MAGNITUDO è parte di Atlas of Transitions, progetto europeo realizzato da Emilia Romagna Teatro Fondazione in partnership con Cantieri Meticci e Dipartimento di Sociologia dell'Università di Bologna. Il progetto promuove traiettorie comuni tra residenti italiani, residenti stranieri e nuovi arrivati, sperimentando nuovi modi di interazione e reciprocità tra culture diverse.
Nasce dal desiderio di riunire una moltitudine di persone in una coralità capace di abbracciare uno spazio e un tempo comuni. È un progetto partecipativo creato per dare vita a un grande coro urbano, un’azione vocale collettiva pensata per lo spazio pubblico, performata da abitanti, cittadini, studenti, persone di ogni provenienza ed età (trovi tutte le informazioni qui: http://bit.ly/call-magnitudo).
Al momento ogni forma di prossimità in sincrono ci è impedita, ma il bisogno di incontro è più che mai vivo. Nel tempo che ci divide dall’azione corale in presenza, lanciamo una chiamata per voci: ti invitiamo a condividere un segnale, un mormorio, un grido, una nota, un silenzio, una parola, un respiro…
Visita il sito ERT - Emilia Romagna Fondazione Teatro per informazioni
Un sito per comprendere la complessità della situazione siriana, attraverso il racconto degli eventi in sei città
Online su Streeen!
Una piattaforma per facilitare la ricerca e il dialogo inter-culturale
Online l'ultimo libro del Collettivo Joana Karda
Un articolo di Marcella Emiliani su Azione
Museo virtuale dell’emigrazione emiliano-romagnola nel mondo.
L’Europa e gli Altri per un mondo Plurale
Una nuova sezione dell'ezine indipendente Jadaliyya
Progetto di ASL del Liceo Scientifico “E. Fermi” di Bologna realizzato grazie alla collaborazione della Coop. Soc. Arca di Noè
Una nuova app in cinque lingue per chi arriva nel nostro Paese
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Una mappa interattiva raccontata dai migranti
La puntata de "Il tempo e la storia" del 25 maggio 2017 è disponibile online
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione
"I quaderni di Ilgrandecolibri.com e Migrabo’ LGBT": una collana sulla situazione della comunitá LGBTQI in un vari paesi del mondo.
by Max Fisher on March 26, 2015 - una storia del Medio Oriente attraverso le carte geografiche