Venerdì 21 febbraio 2020 ore 17
Biblioteca Amilcar Cabral, via San Mamolo 24 - Bologna
Lirica persiana al femminile: Simin Behbahani
incontro con Nahid Norozi
Due volte candidata al Nobel, Simin Behbahani (1927-2014) nasce a Tehran in una famiglia di intellettuali. Sua madre è stata una poetessa di idee progressiste e culturalmente impegnata. Nella sua lunga vita ha assistito ai numerosi drammatici eventi della storia iraniana: rivoluzioni, guerre, repressioni. Nella sua poesia d’impegno civile riflette spesso le condizioni dei disagiati, degli emarginati; dà voce a
quelli che una voce non hanno, in particolare alle donne, ma anche ai “diversi”, agli esclusi. Persino nei suoi versi amorosi, la sua poesia è un grido di denuncia contro le disuguaglianze, sociali e di genere.
Le sue preoccupazioni per altro non sono rivolte solo alla sua patria, Simin guarda spesso anche al di là dei confini: Fisso gli occhi sulla via, in aesa d’un accordo di pace / La guerra tra ebrei e musulmani getta fuoco sulla mia anima. / Non ho visto che un solo Creatore del mondo / E non vedo che un solo popolo nel mondo.
Secondo incontro del ciclo Letture guidate di autori dell’area Indo-Mediterranea
Nell’ambito del Progetto Internazionale IDA (Immagini e Deformazioni dell’Altro). In collaborazione con l’Università di Bologna e con la Biblioteca Amilcar Cabral
Ingresso libero
Info: Biblioteca Amilcar Cabral - www.centrocabral.com – 051 581464 - amicabr@comune.bologna.it
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Da venerdì 26 febbraio 2021 alle 21.10 su Rai Storia, un documentario in quattro puntate. Di Jean-Pierre Canet. Introduzione di Marcella Emiliani
Una piattaforma per facilitare la ricerca e il dialogo inter-culturale
Mercoledì 24 febbraio 2021, alle ore 21 su Ètv-Rete 7
Il racconto della missione su Next quotidiano
Un sito per comprendere la complessità della situazione siriana, attraverso il racconto degli eventi in sei città
Online l'ultimo libro del Collettivo Joana Karda
Un articolo di Marcella Emiliani su Azione
Museo virtuale dell’emigrazione emiliano-romagnola nel mondo.
L’Europa e gli Altri per un mondo Plurale
Una nuova sezione dell'ezine indipendente Jadaliyya
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Una mappa interattiva raccontata dai migranti
La puntata de "Il tempo e la storia" del 25 maggio 2017 è disponibile online
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione
by Max Fisher on March 26, 2015 - una storia del Medio Oriente attraverso le carte geografiche