Martedì 21 gennaio 2020 ore 17,30
Biblioteca Amilcar Cabral - Via S. Mamolo 24, Bologna
Presentazione del libro
Racconto del territorio africano. Letterature per una geografia
di Luigi Gaffuri (Lupetti, 2019)
ne discutono con l’autore
Giulio Iacoli, Università di Parma
Davide Papotti, Università di Parma
Fulvio Pezzarossa, Università di Bologna
Questo libro si occupa di letteratura dal punto di vista della geografia. L'attenzione è focalizzata su alcune narrazioni d'ambientazione africana, emblematiche della letteratura europea d'epoca coloniale e della letteratura africana subsahariana del Novecento. In tutti i casi proposti, territori e paesaggi dell'Africa entrano nel racconto e contribuiscono al suo svolgimento. Il volume si addentra nei luoghi e nelle vicende di Tempo di uccidere di Ennio Flaiano, ambientato fra Eritrea ed Etiopia, La mia Africa di Karen Blixen, il cui teatro d'azione si svolge in Kenya fra il 1914 e il 1931, Cuore di tenebra, rileggendo il viaggio materiale e simbolico in Congo di fine Ottocento di Joseph Conrad, per finire con uno sguardo sulla letteratura africana novecentesca, dove il continente diventa protagonista di forme narrative e di scritture basate su modalità percettive e comunicative di autori subsahariani.
Ingresso libero
L'incontro si svolge nel Portico vetrato della biblioteca Amilcar Cabral. Poichè sono ancora in corso i lavori di ristrutturazione l'entrata è esclusivamente dal civico 24 di via San Mamolo
Info: Biblioteca Amilcar Cabral - www.centrocabral.com – 051 581464 - amicabr@comune.bologna.it
Mercoledì 24 febbraio 2021, alle ore 21 su Ètv-Rete 7
Da venerdì 26 febbraio 2021 alle 21.10 su Rai Storia, un documentario in quattro puntate. Di Jean-Pierre Canet. Introduzione di Marcella Emiliani
Webinar della Wenner-Gren Foundation. 15, 15 e 25 febbraio 2021
Una piattaforma per facilitare la ricerca e il dialogo inter-culturale
Il racconto della missione su Next quotidiano
Un sito per comprendere la complessità della situazione siriana, attraverso il racconto degli eventi in sei città
Online l'ultimo libro del Collettivo Joana Karda
Un articolo di Marcella Emiliani su Azione
Museo virtuale dell’emigrazione emiliano-romagnola nel mondo.
L’Europa e gli Altri per un mondo Plurale
Una nuova sezione dell'ezine indipendente Jadaliyya
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Una mappa interattiva raccontata dai migranti
La puntata de "Il tempo e la storia" del 25 maggio 2017 è disponibile online
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione
by Max Fisher on March 26, 2015 - una storia del Medio Oriente attraverso le carte geografiche