L’Istituzione Biblioteche di Bologna partecipa alla XIV edizione del Festival La Violenza Illustrata con un insieme di proposte di lettura e approfondimento suddivise nei vari ambiti in cui si articola la violenza sulle donne: violenza di genere/sessuale/domestica,femicidio/femminicidio, atti persecutori/stalking/valutazione del rischio, tratta delledonne, violenza economica.
Giunto alla sua XIV edizione, il festival che quest’anno prende il titolo di Vite in movimento è promosso da Casa delle donne per non subire violenza Onlus e si tiene a Bologna dal 25 novembre al 10 dicembre 2019.
L'edizione 2019 aderisce a Orange the world. 16 days of activism against gender-based violence.
La bibliografia presenta alcune sezioni speciali: una è dedicata al tema delle mutilazioni genitali femminili, pratica riconosciuta dalle Nazioni Unite come violazione dei diritti umani, ma che continua ad essere largamente diffusa principalmente in Africa (si stima che oltre 200 milioni di ragazze e donne nel mondo ne siano vittima). Una seconda sezione propone alcune pubblicazioni che raccontano l’attività dei Centri Antiviolenza e delle tantissime associazioni che lavorano nei servizi di aiuto. Infine, l’ultima parte della bibliografia è dedicata a romanzi, racconti e graphic novel di autrici e autori italian* e stranier*contemporane*. I libri, selezionati tra le pubblicazioni più recenti, sono presenti nella varie biblioteche della città e in ebook sulla biblioteca digitale EmiLib. Tramite il PIC - il servizio di prestito circolante è possibile richiedere gratuitamente il recapito dei libri direttamente nella biblioteca che si frequenta abitualmente. Durante tutto il periodo delFestival questi volumi saranno presenti negli espositori delle varie biblioteche. La lista deititoli disponibili anche in ebook si trova su EmiLib - La violenza illustrata 2019.
Tutte le informazioni sulle 17 biblioteche dell’Istituzione Biblioteche di Bologna - orari, servizi, contatti - e la bibliografia sono disponibili su www.bibliotechebologna.it
Un sito per comprendere la complessità della situazione siriana, attraverso il racconto degli eventi in sei città
Online su Streeen!
Una piattaforma per facilitare la ricerca e il dialogo inter-culturale
Online l'ultimo libro del Collettivo Joana Karda
Un articolo di Marcella Emiliani su Azione
Museo virtuale dell’emigrazione emiliano-romagnola nel mondo.
L’Europa e gli Altri per un mondo Plurale
Una nuova sezione dell'ezine indipendente Jadaliyya
Progetto di ASL del Liceo Scientifico “E. Fermi” di Bologna realizzato grazie alla collaborazione della Coop. Soc. Arca di Noè
Una nuova app in cinque lingue per chi arriva nel nostro Paese
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Una mappa interattiva raccontata dai migranti
La puntata de "Il tempo e la storia" del 25 maggio 2017 è disponibile online
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione
"I quaderni di Ilgrandecolibri.com e Migrabo’ LGBT": una collana sulla situazione della comunitá LGBTQI in un vari paesi del mondo.
by Max Fisher on March 26, 2015 - una storia del Medio Oriente attraverso le carte geografiche