Venerdì 6 dicembre 2019 ore 18,30
Biblioteca Amilcar Cabral - Via S. Mamolo 24, Bologna
Migranti e rifugiate. Una prospettiva di genere
Barbara Pinelli Università di Milano-Bicocca
autrice del volume
Migranti e rifugiate. Antropologia, genere e politica
(Raffaello Cortina Editore, 2019)
incontra
Claudia Mattalucci Università di Milano-Bicocca
Introduce Alessandra Gribaldo, Università Tre Roma, Casa delle donne per non subire violenza
nell’ambito della XIV edizione del Festival La violenza illustrata
Possiamo mettere le rifugiate e le donne che hanno fatto esperienza migratoria al centro della storia per discutere dello stato, del potere e del soggetto, trovando, attraverso le loro esperienze, nuove strade di lettura del mondo che ci circonda e anche farne teoria? Possiamo partire dalla loro testimonianza per costruire una rivendicazione comune dei diritti? Questo libro interseca prospettive di genere e di antropologia femminista con indagini sulle donne rifugiate e migranti proponendo un’angolatura teorica innovativa per lo studio della mobilità umana. In contrasto con l’immagine persistente che ritrae immigrate e rifugiate come soggetti sospesi dalla storia, queste pagine mostrano come siano proprio coloro che infrangono sicurezze, presentandosi sulla scena politica come profughe e migranti, superando le linee del colore, del genere, della classe, a proporre prospettive radicali per l’analisi dei poteri dello Stato, delle gerarchie sociali e anche dell’ineguale distribuzione politica del dolore.
Ingresso libero
Alla fine dell’incontro sarà offerto un aperitivo
L'incontro si svolge nel Portico vetrato della biblioteca Amilcar Cabral. Poichè sono ancora in corso i lavori di ristrutturazione l'entrata è esclusivamente dal civico 24 di via San Mamolo
Info: Biblioteca Amilcar Cabral - www.centrocabral.com – 051 581464 - amicabr@comune.bologna.it
Mercoledì 24 febbraio 2021, alle ore 21 su Ètv-Rete 7
Da venerdì 26 febbraio 2021 alle 21.10 su Rai Storia, un documentario in quattro puntate. Di Jean-Pierre Canet. Introduzione di Marcella Emiliani
Webinar della Wenner-Gren Foundation. 15, 15 e 25 febbraio 2021
Una piattaforma per facilitare la ricerca e il dialogo inter-culturale
Il racconto della missione su Next quotidiano
Un sito per comprendere la complessità della situazione siriana, attraverso il racconto degli eventi in sei città
Online l'ultimo libro del Collettivo Joana Karda
Un articolo di Marcella Emiliani su Azione
Museo virtuale dell’emigrazione emiliano-romagnola nel mondo.
L’Europa e gli Altri per un mondo Plurale
Una nuova sezione dell'ezine indipendente Jadaliyya
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Una mappa interattiva raccontata dai migranti
La puntata de "Il tempo e la storia" del 25 maggio 2017 è disponibile online
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione
by Max Fisher on March 26, 2015 - una storia del Medio Oriente attraverso le carte geografiche