Il convegno internazionale affronta il tema delle migrazioni interne al continente africano sia in prospettiva storica, sia istituzionale, per identificare, attraverso la presentazione di alcuni casi studio significativi, le principali dinamiche che hanno portato alle migrazioni sia forzate sia "volontarie" nel continente africano, dal periodo coloniale fino alla contemporaneità.
L’obiettivo scientifico del convegno è quello di analizzare le migrazioni interne al continente africano in una prospettiva di lunga durata e in relazione a processi economici, sociali e politici, quali ad esempio l’urbanizzazione, il lavoro salariato o forzato, il commercio, la costruzione dello stato coloniale, il processo di nation-building post-indipendenza.
Particolare attenzione verrà posta alla questione dei confini e delle frontiere, immaginati e reali, nel determinare i flussi migratori nell'età moderna e contemporanea.
La discussione di queste tematiche, con relatori provenienti da diverse università europee, è volta a contestualizzare le diverse forme di mobilità in Africa, al fine di dimostrare che le migrazioni dal continente verso l’Europa non siano uniche. Migrazioni, displacements e mobilità hanno sempre avuto, nella storia dell'Africa, dimensioni articolate e complesse.
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Da venerdì 26 febbraio 2021 alle 21.10 su Rai Storia, un documentario in quattro puntate. Di Jean-Pierre Canet. Introduzione di Marcella Emiliani
Una piattaforma per facilitare la ricerca e il dialogo inter-culturale
Mercoledì 24 febbraio 2021, alle ore 21 su Ètv-Rete 7
Il racconto della missione su Next quotidiano
Un sito per comprendere la complessità della situazione siriana, attraverso il racconto degli eventi in sei città
Online l'ultimo libro del Collettivo Joana Karda
Un articolo di Marcella Emiliani su Azione
Museo virtuale dell’emigrazione emiliano-romagnola nel mondo.
L’Europa e gli Altri per un mondo Plurale
Una nuova sezione dell'ezine indipendente Jadaliyya
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Una mappa interattiva raccontata dai migranti
La puntata de "Il tempo e la storia" del 25 maggio 2017 è disponibile online
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione
by Max Fisher on March 26, 2015 - una storia del Medio Oriente attraverso le carte geografiche