PAGINE E PASSI
passeggiata tra le biblioteche specializzate di Bologna promossa dalla rete Specialmente in Biblioteca
31 ottobre 2019 – Giornata nazionale del trekking urbano
1° percorso
Partenza ore 9.30 c/o Facoltà Teologica, Piazzale Bacchelli, 4
Arrivo ore 13.00 c/o Cineteca di Bologna, Piazzetta Pasolini, 3
Il primo percorso alla scoperta del patrimonio e delle attività delle biblioteche specializzate di Bologna prevede la visita a: Biblioteca della Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna, Biblioteca della Salute mentale e delle Scienze umane Minguzzi-Gentili, Centro di Documentazione F. Madaschi Cassero LGBT Center, Biblioteca R. Renzi della Cineteca. Durante il percorso verranno date informazioni sulle biblioteche di: Centro Amilcar Cabral, Istituto Parri, Centro Documentazione e Intercultura RiESco del Comune di Bologna, Centro Documentazione per l’Integrazione del Comune di Valsamoggia.
2° percorso
Partenza ore 14.30 c/o Biblioteca Scienze Educazione, Via Filippo Re, 6
Arrivo 17.30 c/o Biblioteca Italiana delle Donne, Via del Piombo, 5/7
Il percorso pomeridiano ci conduce alle biblioteche: Dipartimento di Scienze dell’Educazione, Fondazione Gramsci Emilia-Romagna, Museo Internazionale e Biblioteca della musica, Biblioteca Italiana delle Donne. Inoltre durante il percorso verranno date informazioni sulle biblioteche di: Dipartimento di Psicologia, Centro Documentazione Handicap, Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna.
Per partecipare occorre iscriversi compilando il formulario al link: bit.ly/paginepassi
Per ogni percorso sono previsti al massimo 30 partecipanti. La partecipazione è gratuita.
Per informazioni: minguzzi@cittametropolitana.bo.it | tel. 051 659 84 55
Letture ad alta voce a cura di Associazione culturale Malippo
Nell’ambito del Patto per la Lettura Bologna
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Da venerdì 26 febbraio 2021 alle 21.10 su Rai Storia, un documentario in quattro puntate. Di Jean-Pierre Canet. Introduzione di Marcella Emiliani
Una piattaforma per facilitare la ricerca e il dialogo inter-culturale
Mercoledì 24 febbraio 2021, alle ore 21 su Ètv-Rete 7
Il racconto della missione su Next quotidiano
Un sito per comprendere la complessità della situazione siriana, attraverso il racconto degli eventi in sei città
Online l'ultimo libro del Collettivo Joana Karda
Un articolo di Marcella Emiliani su Azione
Museo virtuale dell’emigrazione emiliano-romagnola nel mondo.
L’Europa e gli Altri per un mondo Plurale
Una nuova sezione dell'ezine indipendente Jadaliyya
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Una mappa interattiva raccontata dai migranti
La puntata de "Il tempo e la storia" del 25 maggio 2017 è disponibile online
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione
by Max Fisher on March 26, 2015 - una storia del Medio Oriente attraverso le carte geografiche