Invitiamo tutte le persone che amano leggere a prendere parte al gruppo di lettura dedicato ai nuovi scrittori israeliani contemporanei, che riprenderà in ottobre con il seguente calendario:
Il Signor Mani (Einaudi 1994) e Il tunnel (Einaudi 2019) di Abraham B. Yehoshua
Introduce Emanuela Trevisan Semi
I libri di Abraham B. Yehoshua nelle biblioteche di Bologna
Il mostro della memoria di Yishai Sarid (E/O, 2019)
Introduce Anna Grattarola
I libri di Yishai Sarid nelle biblioteche di Bologna
Bugiarda di Ayelet Gundar-Goshen (Giuntina 2019)
Introduce Anna Grattarola
I libri di Ayelet Gundar-Goshen nelle biblioteche di Bologna
I cinque di Vladimir Jabotinsky (Voland 2018)
Introduce Marcella Emiliani
I libri di Vladimir Jabotinsky nelle biblioteche di Bologna
Verso casa di Assaf Inbari (Giuntina, 2020). Coordina Anna Grattarola
Il gruppo è coordinato da Anna Grattarola
La partecipazione è libera, gratuita e aperta a tutti. L’iniziativa è nata dalla collaborazione tra: Sinistra per Israele | Museo Ebraico di Bologna | Biblioteca Amilcar Cabral | Istituto Parri
Info: Biblioteca Amilcar Cabral | 051 581464 | amicabr@comune.bologna.it
Museo Ebraico di Bologna | 051 6569003 | info@museoebraicobo.it
Incontri precedenti
Un ciclo di appuntamenti da dieci teatri, ognuno dei quali ospiterà una lezione online, sempre di domenica dal 7 marzo al 16 maggio 2021.
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Da venerdì 26 febbraio 2021 alle 21.10 su Rai Storia, un documentario in quattro puntate. Di Jean-Pierre Canet. Introduzione di Marcella Emiliani
Una piattaforma per facilitare la ricerca e il dialogo inter-culturale
Mercoledì 24 febbraio 2021, alle ore 21 su Ètv-Rete 7
Il racconto della missione su Next quotidiano
Un sito per comprendere la complessità della situazione siriana, attraverso il racconto degli eventi in sei città
Online l'ultimo libro del Collettivo Joana Karda
Un articolo di Marcella Emiliani su Azione
Museo virtuale dell’emigrazione emiliano-romagnola nel mondo.
L’Europa e gli Altri per un mondo Plurale
Una nuova sezione dell'ezine indipendente Jadaliyya
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Una mappa interattiva raccontata dai migranti
La puntata de "Il tempo e la storia" del 25 maggio 2017 è disponibile online
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione
by Max Fisher on March 26, 2015 - una storia del Medio Oriente attraverso le carte geografiche