Dal 16 al 21 maggio, presso lo Spazio A (via Melloni 1/A) si svolgerà l'evento "Spazi d'Oltremare" - realizzato da Isrec Parma insieme all'Ong Parma per gli altri, con il contributo di Fondazione Cariparma e il sostegno del Comune di Parma - un luogo espositivo e d’incontro per discutere e riflettere, attraverso una mostra, laboratori didattici, incontri pubblici e momenti artistici, sulle relazioni tra Parma e il Corno d’Africa. All'interno dello spazio sarà ospitata la mostra "Ti saluto, vado in Abissinia" che racconta la guerra d'Etiopia e l'esperienza coloniale degli anni '30 e '40 attraverso storie e immagini del parmense, visitabile dal 17 al 21 dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00
PROGRAMMA
GIOVEDÌ 16 MAGGIO ALLE ORE 18.30
presentazione del progetto “Spazi d’Oltremare” e inaugurazione di “TI SALUTO, VADO IN ABISSINIA», una mostra che racconta l’esperienza coloniale fascista nel Corno d’Africa, attraverso storie ed immagini del parmense.
A seguire aperitivo e poesie a cura della Comunità Etiope di Parma con Tewdros Tilahun, scrittore etiope.
Orari di apertura della mostra:
da venerdì 17 a martedì 21 maggio, dalle ore 10.30 alle 12.30 e dalle ore 15.00 alle 18.00.
VENERDÌ 17 MAGGIO ORE 17.30
LA MEMORIA DIFFICILE. ETIOPIA ED ERITREA TRA LASCITI COLONIALI, CONFLITTI E SFIDE CONTEMPORANEE.
Con Gianni Dore, antropologo UniVe Ca’ Foscari. Dialoga con il relatore Domenico Vitale, Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Parma.
SABATO 18 MAGGIO ORE 18.00
INDIGENI ALLO SPECCHIO: VOCI E CANZONI PER RACCONTARE LA CITTÀ CHE CAMBIA.
Letture a cura di Marco Deriu e Parma Per gli Altri. Musiche dal vivo di Alessandro Nidi.
A seguire aperitivo conviviale.
LUNEDÌ' 20 MAGGIO ORE 17.00
DA PARMA AL CORNO D’AFRICA: RACCONTI DI STORIA, GUERRA E MEMORIA.
Performance teatrale della classe 4C del Liceo San Vitale, frutto del percorso di alternanza scuola lavoro con Parma Per gli Altri e Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Parma.
Interventi di Carlo Ugolotti e Domenico Vitale, Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Parma.
MARTEDÌ' 21 MAGGIO ORE 17.30
NUOVI IMMAGINARI PER LA SOLIDARIETÀ’ INTERNAZIONALE.
Tareke Brhane, presidente Comitato 3 Ottobre dialoga con Raffaele K. Salinari, Portavoce del CINI , Coordinamento Italiano NGO Internazionali e P. Filippo Ganapini, missionario comboniano.
Mercoledì 24 febbraio 2021, alle ore 21 su Ètv-Rete 7
Da venerdì 26 febbraio 2021 alle 21.10 su Rai Storia, un documentario in quattro puntate. Di Jean-Pierre Canet. Introduzione di Marcella Emiliani
Webinar della Wenner-Gren Foundation. 15, 15 e 25 febbraio 2021
Una piattaforma per facilitare la ricerca e il dialogo inter-culturale
Il racconto della missione su Next quotidiano
Un sito per comprendere la complessità della situazione siriana, attraverso il racconto degli eventi in sei città
Online l'ultimo libro del Collettivo Joana Karda
Un articolo di Marcella Emiliani su Azione
Museo virtuale dell’emigrazione emiliano-romagnola nel mondo.
L’Europa e gli Altri per un mondo Plurale
Una nuova sezione dell'ezine indipendente Jadaliyya
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Una mappa interattiva raccontata dai migranti
La puntata de "Il tempo e la storia" del 25 maggio 2017 è disponibile online
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione
by Max Fisher on March 26, 2015 - una storia del Medio Oriente attraverso le carte geografiche