Un nuovo prezioso archivio, testimonianza di mezzo secolo di lotte e di impegno per la libertà e per i diritti. Un testimone d’eccezione ad inaugurarlo.
Venerdì 3 maggio Istoreco, l’istituto storico della provincia di Reggio Emilia, presenterà l’archivio Dina Forti, dedicato a una delle figure fondamentali per il sostegno italiano all’emancipazione politica e alla decolonizzazione africana. Un nuovo prezioso innesto fra i fondi Istoreco, da inaugurare alla presenza di due ospiti speciali, da sempre legati alla Forti: l’arcivescovo di Bologna monsignor Matteo Zuppi e l’attivista e giornalista Raffaella Chiodo Karpinsky.
L’appuntamento è alle 11 del 3 maggio nella sede di Istoreco in via Dante 11 a Reggio, all’interno dei Chiostri di San Domenico. A seguire, verrà illustrata la nuova stanza di Livello 9, il museo virtuale dei luoghi del ‘900 a Reggio Emilia, dedicata all’amicizia Reggio – Africa.
Dina Forti, scomparsa a 100 anni nel 2015, è stata una protagonista delle lotte per i diritti civili e la libertà del dopoguerra, non solo in Italia, non solo in Africa. Per conto del Pci si è occupata di donne, come referente dell’Unione Donne Italiane a Napoli, Firenze e Roma, ottenendo il riconoscimento di Cavaliere di Gran Croce. Da allora lei, italiana nata in Egitto, ha stretto forti rapporti con l’Africa, con il Mozambico, il Sudafrica, Capo Verde, Angola, sostenendo con passione ed efficacia l’operato dei movimenti di liberazione anticoloniali. In questi decenni di impegno, ha spesso collaborato con l’oggi arcivescovo metropolita di Bologna, Monsignor Matteo Zuppi, da sempre attento alla solidarietà verso i paesi africani. Il risultato è un rapporto di amicizia solido e forte, che Zuppi riconfermerà il 3 maggio a Reggio partecipando alla presentazione del fondo assieme a Raffaella Chiodo Karpinsky, altra figura legatissima alla Forti.
Vincitrice della 6a edizione
Un articolo sui discendenti di persone schiavizzate in Iraq
Sito dedicato al patrimonio culturale del Mali
Due trasmissioni a cura di Rai Radio 3 su una nuova corrente dell'archeologia che indaga le tracce della schiavitù
Quattro puntate a cura di Rai Radio 3 dedicate a rivoluzionari africani diventati Presidenti
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione