Lunedì 21 gennaio 2019 ore 17,30
Biblioteca Amilcar Cabral - Via S. Mamolo 24, Bologna
UN POTENTE STATO ISLAMICO IN AFRICA TRA 16. E 17. SECOLO:
IL SULTANATO DEL BORNO
Anna Maria Gentili incontra Rémi Dewière
autore del volume
Du lac Tchad à la Mecque: le sultanat du Borno et son monde, 16.-17. siècle
(Paris, Éditions de la Sorbonne, 2017)
La regione che si trova a sud del Sahara, all’incrocio degli attuali Niger, Nigeria, Ciad e Camerun, con al centro il lago Ciad - oggi conosciuta soprattutto per la presenza di Boko Haram - in epoca moderna è stata un crocevia di scambi economici, umani e culturali del Sahel e del Sahara, fino al Mediterraneo. In questa regione nel 16. e nel 17. secolo la dinastia dei Sefuwa ha posto le basi di un potente Stato islamico: il sultanato del Borno, i cui sultani si sono affermati come interlocutori fondamentali nel mondo musulmano. Un imam della corte, Aḥmad b. Furṭū, ci ha consegnato una testimonianza eccezionale di questo capitolo della storia africana, attraverso il racconto dei primi 15 anni del regno del sultano Idrīs b. 'Alī (1564-1596). Questa opera fornisce un contributo sorprendente sul funzionamento di uno stato saheliano in epoca moderna e sulle sue relazioni con il mondo circostante, restituendo al sultanato del Borno la sua collocazione nel mondo, tra lago Ciad e La Mecca.
Rémi Dewière è Max Weber Fellow, European University Institute (Fiesole)
Ingresso libero
Ciclo di incontri Conversazioni sull'Africa
Info: Biblioteca Amilcar Cabral - www.centrocabral.com – 051 581464 - amicabr@comune.bologna.it
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Da venerdì 26 febbraio 2021 alle 21.10 su Rai Storia, un documentario in quattro puntate. Di Jean-Pierre Canet. Introduzione di Marcella Emiliani
Una piattaforma per facilitare la ricerca e il dialogo inter-culturale
Mercoledì 24 febbraio 2021, alle ore 21 su Ètv-Rete 7
Il racconto della missione su Next quotidiano
Un sito per comprendere la complessità della situazione siriana, attraverso il racconto degli eventi in sei città
Online l'ultimo libro del Collettivo Joana Karda
Un articolo di Marcella Emiliani su Azione
Museo virtuale dell’emigrazione emiliano-romagnola nel mondo.
L’Europa e gli Altri per un mondo Plurale
Una nuova sezione dell'ezine indipendente Jadaliyya
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Una mappa interattiva raccontata dai migranti
La puntata de "Il tempo e la storia" del 25 maggio 2017 è disponibile online
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione
by Max Fisher on March 26, 2015 - una storia del Medio Oriente attraverso le carte geografiche