Venerdì 7 dicembre 2018 ore 17
Biblioteca Amilcar Cabral - Via S. Mamolo 24, Bologna
Tra musica e poesia
La poesia azerbaigiana contemporanea:
gemme fiorenti da un tronco antico
Seminario Concerto
Relatore:
Davide Gualtieri, Compositore, poeta, pianista e traduttore dei versi dei poeti azerbaigiani
con la partecipazione di:
Maìs Nouriev di Baku, Coreografo, già primo ballerino e coreografo del Teatro di Stato dell’Azerbaijan - Presidente dell’Associazione Culturale Italia-Azerbaijan - Dicitore dei versi azerbaigiani
Omar Mancini, tenore e clarinettista
Valentina Gualtieri, supporto operativo
Nel seminario-concerto saranno presentati i caratteri salienti storici e letterari della cultura azerbaigiana e la valenza forte della cultura musicale tradizionale di un popolo e del suo orgoglio di riferirsi in modo sapienziale alla Poesia. Saranno quindi presentati alcuni dei poeti più importanti dell’Azerbaijan. Le loro poesie saranno declamate e cantate per mostrare la musicalità della lingua e la profondità essenziale della cultura azerbaigiana.
All’interno del progetto: IDA - Immagini e Deformazioni dell’Altro
Bologna – Istanbul - Teheran - Cairo – Blida - Rabat – Yerevan – Baku
con la collaborazione di Carlo Saccone e Nahid Norozi (responsabili Progetto IDA - Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne, Università di Bologna)
Ingresso libero
In collaborazione con
Centro di Ricerca FIMIM –
(Filologia e Medievistica Indo-Mediterranea)
Dipartimento di Lingue Letterature e Culture Moderne (LILEC)
Università di Bologna
Info: Biblioteca Amilcar Cabral - www.centrocabral.com – 051 581464 - amicabr@comune.bologna.it
Mercoledì 24 febbraio 2021, alle ore 21 su Ètv-Rete 7
Da venerdì 26 febbraio 2021 alle 21.10 su Rai Storia, un documentario in quattro puntate. Di Jean-Pierre Canet. Introduzione di Marcella Emiliani
Webinar della Wenner-Gren Foundation. 15, 15 e 25 febbraio 2021
Una piattaforma per facilitare la ricerca e il dialogo inter-culturale
Il racconto della missione su Next quotidiano
Un sito per comprendere la complessità della situazione siriana, attraverso il racconto degli eventi in sei città
Online l'ultimo libro del Collettivo Joana Karda
Un articolo di Marcella Emiliani su Azione
Museo virtuale dell’emigrazione emiliano-romagnola nel mondo.
L’Europa e gli Altri per un mondo Plurale
Una nuova sezione dell'ezine indipendente Jadaliyya
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Una mappa interattiva raccontata dai migranti
La puntata de "Il tempo e la storia" del 25 maggio 2017 è disponibile online
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione
by Max Fisher on March 26, 2015 - una storia del Medio Oriente attraverso le carte geografiche