La Frontiera
"Una linea fatta di infiniti punti, infiniti nodi, infiniti attraversamenti. Ogni punto una storia, ogni nodo un pugno di esistenze. Ogni attraversamento una crepa che si apre. È la frontiera."
Ispirandoci a questa citazione di Alessandro Leogrande vogliamo proporre una serie di incontri, presentazioni, approfondimenti tematici che possano stimolare un confronto, un dibattito, uno scambio, un passaggio oltre la frontiera.
mercoledì 24 ottobre - h 19
|| La Frontiera - L'accoglienza ||
Refugees Welcome Italia - Gruppo di Bologna e Mediterranea Saving Humans presentano le loro attività.
Modera Federica, ExAequo
mercoledì 31 ottobre - h 19
|| La Frontiera - Le Migrazioni ||
Duccio Facchini presenta Alla Deriva Altreconomia
Modera Simone, ExAequo
domenica 11 novembre - h 17,30
|| La Frontiera - La Divisione ||
Michele Giorgio e Chiara Cruciati presentano Israele mito e realtà Edizioni Alegre in collaborazione con Mediateca Gateway
Centro Giorgio Costa, via Azzogardino
mercoledì 21 novembre - h 19
|| La Frontiera - Le Periferie ||
Antonella Selva presenta Cronache dalle periferie dell'impero Il Girovago edizioni
in occasione del Bilbolbul Festival
Sarà allestita in Bottega la mostra con le tavole dell'autrice visitabile fino al 25 novembre con apertura straordinaria della bottega domenica dalle 14 alle 19.
mercoledì 28 novembre - h 19
|| La Frontiera - L'Insediamento ||
Enrico Bartolomei presenta Esclusi DeriveApprodi Editore
Tutti gli incontri si terranno presso la Bottega del Mondo ExAequo, via Altabella 7/b, Bologna (tranne la presentazione di Giorgio e Cruciati)
Tutti gli incontri, organizzati dai volontari e dalle volontarie della cooperativa, sono gratuiti, ad accesso libero e saranno accompagnati da un piccolo aperitivo con prodotti della Bottega da sgranocchiare e sorseggiare ;-)
Mercoledì 24 febbraio 2021, alle ore 21 su Ètv-Rete 7
Da venerdì 26 febbraio 2021 alle 21.10 su Rai Storia, un documentario in quattro puntate. Di Jean-Pierre Canet. Introduzione di Marcella Emiliani
Webinar della Wenner-Gren Foundation. 15, 15 e 25 febbraio 2021
Una piattaforma per facilitare la ricerca e il dialogo inter-culturale
Il racconto della missione su Next quotidiano
Un sito per comprendere la complessità della situazione siriana, attraverso il racconto degli eventi in sei città
Online l'ultimo libro del Collettivo Joana Karda
Un articolo di Marcella Emiliani su Azione
Museo virtuale dell’emigrazione emiliano-romagnola nel mondo.
L’Europa e gli Altri per un mondo Plurale
Una nuova sezione dell'ezine indipendente Jadaliyya
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Una mappa interattiva raccontata dai migranti
La puntata de "Il tempo e la storia" del 25 maggio 2017 è disponibile online
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione
by Max Fisher on March 26, 2015 - una storia del Medio Oriente attraverso le carte geografiche