TREKKING URBANO 2018
CIBO PER LA MENTE. Percorso esplorativo fra le biblioteche specializzate di Bologna
Anche quest’anno torna TREKKING URBANO, la manifestazione nazionale alla quale il Comune di Bologna partecipa dal 2005.
Per l’occasione la Rete Specialmente in biblioteca, la rete di biblioteche specializzate di Bologna ha organizzato due percorsi che legano fra di loro alcune di queste realtà, per svelarne il ricco patrimonio di documenti e le numerose attività.
La Biblioteca Amilcar Cabral sarà una delle tappe del primo dei due percorsi di CIBO PER LA MENTE: Percorso esplorativo fra le biblioteche specializzate di Bologna.
Nel corso delle tappe di entrambi i percorsi, le biblioteche della Rete si presenteranno attraverso una breve descrizione, accompagnata dalle letture di due attori.
Mercoledì 31 ottobre 2018 - ore 10
a cura della Rete SPECIALMENTE IN BIBLIOTECA
Il primo percorso dei due si terrà il 31 ottobre 2018 alle 10 e prevede la visita alle seguenti biblioteche: Biblioteca Amilcar Cabral, Istituto Parri, Centro di documentazione Flavia Madaschi Cassero LGBT Center, Biblioteca Renzo Renzi della Cineteca. Inoltre, durante il percorso verranno date informazioni anche sulle biblioteche del Centro RiESco del Comune di Bologna, del Centro di documentazione per l'Integrazione del Comune di Valsamoggia e della Biblioteca sulla salute mentale e delle scienze umane Minguzzi-Gentili.
Punto di ritrovo: Biblioteca Amilcar Cabral via San Mamolo 24, Bologna
Ora: ore 10.00
Durata: 3 ore/3,2 km
Partecipare a Trekking Urbano è molto facile: i percorsi sono gratuiti ma è obbligatoria la prenotazione!
Trekking Urbano Bologna è un evento organizzato e promosso dal Settore Industrie Creative e Turismo del Comune di Bologna.
https://www.bolognawelcome.com/trekkingurbano/31-ottobre-2018/mattino/cibo-per-la-mente-1-percorso-esplorativo-fra-le-biblioteche-percorso-1
Prenotazioni dal 16 al 26 ottobre!
Per maggiori informazioni sui percorsi di Trekking Urbano Bologna
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Da venerdì 26 febbraio 2021 alle 21.10 su Rai Storia, un documentario in quattro puntate. Di Jean-Pierre Canet. Introduzione di Marcella Emiliani
Una piattaforma per facilitare la ricerca e il dialogo inter-culturale
Mercoledì 24 febbraio 2021, alle ore 21 su Ètv-Rete 7
Il racconto della missione su Next quotidiano
Un sito per comprendere la complessità della situazione siriana, attraverso il racconto degli eventi in sei città
Online l'ultimo libro del Collettivo Joana Karda
Un articolo di Marcella Emiliani su Azione
Museo virtuale dell’emigrazione emiliano-romagnola nel mondo.
L’Europa e gli Altri per un mondo Plurale
Una nuova sezione dell'ezine indipendente Jadaliyya
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Una mappa interattiva raccontata dai migranti
La puntata de "Il tempo e la storia" del 25 maggio 2017 è disponibile online
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione
by Max Fisher on March 26, 2015 - una storia del Medio Oriente attraverso le carte geografiche