This Refugees and Migrants Project (RAMP) page is designed to encourage us to re-think how we conceive the movement of people, within and between states, in the twenty-first century. The temporal emphasis highlights that refugees and migrants, by definition, can only exist in a world defined by state sovereignty over borders, borders that allow some to pass and others not, which congealed only 150 years ago.[i] RAMP seeks to use a multi-disciplinary approach to examine a range of issues including law, citizenship, borders, rights, politics, cities, the arts, and history. The purpose of this initiative is to encourage the development of literature on refugees and migrants that includes them not merely as objects of study but as subjects defining their lives. Doing so seeks to enhance our understanding of the local and global structures that make up our lives, our advocacy for refugee and migrant rights, the development of better policies, and our ability to reframe narratives about refugees away from seeing them as crises, burdens, or problems.
Un ciclo di appuntamenti da dieci teatri, ognuno dei quali ospiterà una lezione online, sempre di domenica dal 7 marzo al 16 maggio 2021.
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Da venerdì 26 febbraio 2021 alle 21.10 su Rai Storia, un documentario in quattro puntate. Di Jean-Pierre Canet. Introduzione di Marcella Emiliani
Una piattaforma per facilitare la ricerca e il dialogo inter-culturale
Mercoledì 24 febbraio 2021, alle ore 21 su Ètv-Rete 7
Il racconto della missione su Next quotidiano
Un sito per comprendere la complessità della situazione siriana, attraverso il racconto degli eventi in sei città
Online l'ultimo libro del Collettivo Joana Karda
Un articolo di Marcella Emiliani su Azione
Museo virtuale dell’emigrazione emiliano-romagnola nel mondo.
L’Europa e gli Altri per un mondo Plurale
Una nuova sezione dell'ezine indipendente Jadaliyya
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Una mappa interattiva raccontata dai migranti
La puntata de "Il tempo e la storia" del 25 maggio 2017 è disponibile online
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione
by Max Fisher on March 26, 2015 - una storia del Medio Oriente attraverso le carte geografiche