Sei un musicista?
Ti piacerebbe far parte di un progetto di aiuto e sostegno a rifugiati e richiedenti asilo?
Partecipa al corso di formazione di Musicians Without Borders e MUSICIANS for HUMAN RIGHTS che si terrà a Bologna: primo incontro nei giorni 31 Agosto, 1 e 2 Settembre 2018.
Le due associazioni offrono formazioni a musicisti che desiderano imparare ad usare la musica come strumento di supporto a bambini e adulti rifugiati e richiedenti asilo.
Questo corso è stato appositamente elaborato a partire dal modello di alta formazione di Musicians without Borders e prevede sessioni di lavoro pratico sotto supervisione nei centri di accoglienza del comune di Bologna.
A fronte di un costante aumento negli arrivi in Italia, MFHR ha deciso di dare vita ad un programma di supporto e solidarietà in collaborazione con lo SPRAR (Servizio di Protezione Richiedenti Asilo e Rifugiati). Per questo progetto si avvale della preziosa collaborazione di MwB e dei suoi insegnanti e formatori, i quali utilizzano il potere della musica per coinvolgere le persone che vivono in centri di accoglienza di emergenza o temporanei, al fine di costruire fiducia e relazioni empatiche tra loro e tra questi e le comunità locali di accoglienza.
Il programma in Italia rappresenta la continuazione di Welcome Notes Europe, un progetto targato MwB nato in Olanda che si propone di creare un legame e uno scambio tra musicisti e persone rifugiate in tutta Europa.
Info e iscrizioni: silvialarocca@musiciansforhumanrights.org
Un articolo sui discendenti di persone schiavizzate in Iraq
Sito dedicato al patrimonio culturale del Mali
Due trasmissioni a cura di Rai Radio 3 su una nuova corrente dell'archeologia che indaga le tracce della schiavitù
Quattro puntate a cura di Rai Radio 3 dedicate a rivoluzionari africani diventati Presidenti
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione