Cerimonia delle lanterne, teatro, cibo giapponese, solidarietà e tanto Giappone
Ogni anno, il 6 agosto a Hiroshima, per commemorare le vittime dell’olocausto atomico del 1945 si celebra la cerimonia delle lanterne galleggianti (tōrō nagashi).
Anche quest'anno a Bologna si svolgerà la stessa cerimonia che unirà idealmente nel ricordo le due città.
L’evento è realizzato a scopo di beneficenza e hal’obiettivo di ricordare un avvenimento tragicamente epocale della storia dell’uomo come l’olocausto atomico di Hiroshima, ma anche mantenere viva l’attenzione sulle difficoltà, in parte ancora tutte da risolvere, conseguenti alla triplice tragedia giapponese del 2011: terremoto, tsunami ed esplosione della centrale nucleare di Fukushima.
Il Sole di Hiroshima nel 2018 destinerà metà della beneficenza raccolta all’Associazione giapponese Watanoha Smile, che opera per il recupero psicologico e umano dei bambini vittime dello tsunami del 2011 e tra le sue attività aiuta i bimbi a realizzare oggetti con le macerie lasciate dall’onda dello tsunami nel cortile della scuola. Un modo per trasformare la realtà e ridare fiducia.
L'altra metà dei fondi andrà a Eta Beta, cooperativa sociale onlus di Bologna che assiste persone in situazione di fragilità e marginalità sociale con importanti progetti dedicati all’infanzia e ai diritti naturali dei bambini.
Un articolo sui discendenti di persone schiavizzate in Iraq
Sito dedicato al patrimonio culturale del Mali
Due trasmissioni a cura di Rai Radio 3 su una nuova corrente dell'archeologia che indaga le tracce della schiavitù
Quattro puntate a cura di Rai Radio 3 dedicate a rivoluzionari africani diventati Presidenti
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione