La Summer School è organizzata dalla Camera di Commercio Belgo-Italiana, che da anni scrive e gestisce progetti europei, tra cui il contratto di assistenza tecnica alla Commissione europea «Training and networking in Israel, Jordan and Palestine» e il progetto «JADE – Jordanian Action for the Development of Enterprises».
Il corso intende offrire a giovani laureati o laureandi l’opportunità di apprendere a livello teorico e tecnico tutti gli aspetti della politica europea di cooperazione allo sviluppo internazionale e dei relativi programmi di finanziamento europei. Il corso si rivolge a chi intende diventare attore della cooperazione internazionale, ma anche a chi, già attivo nel settore ad esempio in ONG, associazioni o organizzazioni internazionali, desiderasse approfondire il tema dei finanziamenti europei, come reperirli e come gestirli una volta ottenuti.
Due le basi prioritarie su cui si fonda la cooperazione allo sviluppo: la prima è l’esigenza solidaristica di garantire a tutti gli abitanti del pianeta la tutela della vita e della dignità umana; la seconda vede nella cooperazione il metodo per creare le condizioni che permettano la circolazione dei fattori produttivi e l’accesso alle risorse economiche e naturali di tutti i popoli.
Tenendo conto di tali obiettivi, nella concezione del programma della Summer School è stato adottato un approccio multidisciplinare che cura con pari attenzione tanto la parte conoscitiva, di studio e analisi delle situazioni locali di alcuni Paesi e dei programmi della Commissione, quanto l’aspetto pratico del project management e del reperimento delle risorse finanziarie. Il Corso inizierà con una conferenza di apertura su tematiche europee presso il Parlamento europeo o la Commissione europea.
Durante la Summer School in Cooperazione allo Sviluppo verranno assegnate due borse di studio per tirocini in Argentina e a Bruxelles.
Lunedì 13 giugno 2022 - ore 17.00 - Museo Ebraico Bologna
18-23 luglio 2022 - Online Summer School. Iscrizioni entro il 12 giugno 2022
Una serie di incontri da maggio 2022
Un articolo sui discendenti di persone schiavizzate in Iraq
Sito dedicato al patrimonio culturale del Mali
Due trasmissioni a cura di Rai Radio 3 su una nuova corrente dell'archeologia che indaga le tracce della schiavitù
Quattro puntate a cura di Rai Radio 3 dedicate a rivoluzionari africani diventati Presidenti
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione