Il Festival dell'Antropologia è un evento promosso dall'associazione studentesca bolognese Rete degli Universitari e realizzato grazie al lavoro volontario di studenti provenienti da tutta Italia.
Il Festival nasce nel 2017 dall’idea di un gruppo di studenti universitari uniti da anni nella promozione e nella realizzazione di eventi culturali e momenti di aggregazione. L'obiettivo dichiarato era la volontà di fare chiarezza e dare risalto a punti di vista spesso non considerati nel dibattito mediatico mainstream contemporaneo, proponendo alla società civile una molteplicità di prospettive e suggerendo di praticare nel quotidiano, attraverso la curiosità e la conoscenza, l'accettazione, l’apprezzamento e la condivisione di ciò che rende realmente ricco l'essere umano: la diversità.
Il Festival tratterà un tema diverso ad ogni edizione, il quale verrà sviscerato nell'arco di tre giornate, ognuna dedicata ad ambiti diversi dello stesso. Durante la prima edizione ci siamo occupati di periferie, analizzando il tema nella sua accezione più ampia: abbiamo parlato di "periferie del corpo e del sesso", di "periferie sociali" e di "periferie urbane", invitando alcuni tra i più importanti antropologi italiani a parlarne.
Dal 20 al 22 aprile 2018 si svolgerà la seconda edizione del Festival: al centro di questa seconda edizione ci sarà il tema delle MIGRAZIONI.
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Da venerdì 26 febbraio 2021 alle 21.10 su Rai Storia, un documentario in quattro puntate. Di Jean-Pierre Canet. Introduzione di Marcella Emiliani
Una piattaforma per facilitare la ricerca e il dialogo inter-culturale
Mercoledì 24 febbraio 2021, alle ore 21 su Ètv-Rete 7
Il racconto della missione su Next quotidiano
Un sito per comprendere la complessità della situazione siriana, attraverso il racconto degli eventi in sei città
Online l'ultimo libro del Collettivo Joana Karda
Un articolo di Marcella Emiliani su Azione
Museo virtuale dell’emigrazione emiliano-romagnola nel mondo.
L’Europa e gli Altri per un mondo Plurale
Una nuova sezione dell'ezine indipendente Jadaliyya
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Una mappa interattiva raccontata dai migranti
La puntata de "Il tempo e la storia" del 25 maggio 2017 è disponibile online
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione
by Max Fisher on March 26, 2015 - una storia del Medio Oriente attraverso le carte geografiche