Da luglio a oggi un gruppo di circa venti persone ospitate nel centro di seconda accoglienza di Villa Aldini si è incontrato per organizzare una festa aperta alla città negli spazi in cui loro vivono tutti i giorni. La Festa è un’occasione di sperimentazione con i richiedenti asilo ospiti del Centro di Accoglienza di Villa Aldini a Bologna, e contemporaneamente di contaminazione tra questa struttura e il quartiere circostante. La Festa è stata progettata e organizzata assieme ai richiedenti asilo del Centro di Accoglienza che hanno partecipato ad un laboratorio settimanale della durata di 4 mesi. La festa è uno degli esiti di oltre trenta tra incontri, prove e laboratori di co-creazione, curati da Snark-space making, associazione che fa ricerca su pratiche di ascolto e socialità, e con il supporto di Arca di Noè Coop. Soc.
“Aldini in festa!” come ultima tappa di un percorso presenterà una serie di attività e performance che i richiedenti asilo partecipanti al laboratorio hanno deciso di costruire e poi condividere. Scene di improvvisazione teatrale, canzoni, musica e djset ne sono alcuni esempi.
Assieme ai partecipanti al laboratorio, e con la consulenza del Centro di ricerca MOdi (Mobilità Diversità Inclusione Sociale) dell’Università di Bologna, si è cercato di rendere la Festa un’occasione di incontro e conoscenza con il quartiere adiacente al Centro. Si sono dunque co-progettate grafiche e comunicazione della festa, inviti e modalità di accoglienza di chi arriverà alla Festa. Per facilitare l’incontro e la conoscenza reciproca, durante la Festa vi sarà quindi un momento di narrazione della storia della napoleonica Villa Aldini, seguita da una breve relazione delle attività svolte nel Centro di Accoglienza che ne porta il nome.
www.arcacoop.com/2017/09/28/villa-aldini-festa/
http://snarkive.eu/showparty/
https://www.facebook.com/events/275793009491743
Mercoledì 24 febbraio 2021, alle ore 21 su Ètv-Rete 7
Da venerdì 26 febbraio 2021 alle 21.10 su Rai Storia, un documentario in quattro puntate. Di Jean-Pierre Canet. Introduzione di Marcella Emiliani
Webinar della Wenner-Gren Foundation. 15, 15 e 25 febbraio 2021
Una piattaforma per facilitare la ricerca e il dialogo inter-culturale
Il racconto della missione su Next quotidiano
Un sito per comprendere la complessità della situazione siriana, attraverso il racconto degli eventi in sei città
Online l'ultimo libro del Collettivo Joana Karda
Un articolo di Marcella Emiliani su Azione
Museo virtuale dell’emigrazione emiliano-romagnola nel mondo.
L’Europa e gli Altri per un mondo Plurale
Una nuova sezione dell'ezine indipendente Jadaliyya
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Una mappa interattiva raccontata dai migranti
La puntata de "Il tempo e la storia" del 25 maggio 2017 è disponibile online
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione
by Max Fisher on March 26, 2015 - una storia del Medio Oriente attraverso le carte geografiche