Gli oceani, le frontiere, i muri non potranno mai fermare le migrazioni in nessuna parte del mondo. Siamo stati e saremo sempre migranti.
L’Africa non ha confini, è in movimento continuo e si muove sia al suo interno che nel mondo intero, così come succede agli altri continenti, una “deriva” iniziata con la comparsa dell’uomo e tuttora in atto.
CinemAfrica quest'anno esplora il viaggio verso mondi altri: verso un altro paese (africano), un altro continente, all’interno della stessa città o della propria vita. CinemAfrica è espressione dell'Africa oltre i confini geografici e di pensiero, per contaminarci con le sue culture e le sue suggestioni.
L'Africa è in viaggio, alla ricerca di accoglienza, integrazione e speranza di futuro.
CinemAfrica a Bologna, dodicesima edizione, organizzata dall’associazione studentesca Centro Studi Donati e in collaborazione con la Cineteca.
Un articolo sui discendenti di persone schiavizzate in Iraq
Sito dedicato al patrimonio culturale del Mali
Due trasmissioni a cura di Rai Radio 3 su una nuova corrente dell'archeologia che indaga le tracce della schiavitù
Quattro puntate a cura di Rai Radio 3 dedicate a rivoluzionari africani diventati Presidenti
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione