23-28 ottobre 2017
Biblioteca Amilcar Cabral
Via San Mamolo 24 Bologna
lun. - ven. 10-17, sab. 10-12
Mostra fotografica
Nome in codice: Caesar
Detenuti siriani vittime di tortura
Inaugurazione lunedì 23 ottobre 2017, ore 17,30
con Giulia Pigliucci, FOCSIV
“Il mio compito era documentare la morte” (Caesar)
Caesar è lo pseudonimo attribuito ad un ex ufficiale della Polizia Militare siriana che ha disertato nel gennaio 2014, riuscendo a portare all’estero quasi 55 mila foto che documentano con raccapricciante precisione la morte e le torture subite dai detenuti nelle carceri di Bashar al Assad tra il 2011 e il 2013. A fotografare era lo stesso Caesar, una macabra routine dell’orrore voluta da un regime ossessionato dall’idea di documentare tutto, anche i morti in carcere. Un’autorevole Commissione Internazionale di esperti forensi e giudici ha già esaminato le foto di Caesar, certificandone l’autenticità e dichiarandone l’ammissibilità in caso di processo al regime siriano per crimini contro l’umanità.
Un’esposizione che è stata vista da migliaia di visitatori presso il Palazzo di Vetro dell’ONU, la Commissione Affari Esteri del Congresso degli Stati Uniti, il Museo dell’Olocausto di Washington, il Parlamento Europeo, il Parlamento britannico e ad altre numerose città.
“Facevo delle pause per trattenermi dal piangere. Ma ero terrorizzato. Continuavano a tornarmi in mente le cose che avevo visto durante il giorno. Pensavo che questi corpi potevano essere quelli di mio fratello o delle mie sorelle. E questo mi faceva male.” (Caesar)
La mostra è una testimonianza importante per raccontare cosa sta succedendo oggi in Siria e fare luce sui crimini di guerra contro l'umanità.
A cura di FOCSIV e 7 ONG socie della Federazione per aiutare i profughi in fuga dalla guerra.
Scopri di più sul sito humanity.focsiv.it
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Da venerdì 26 febbraio 2021 alle 21.10 su Rai Storia, un documentario in quattro puntate. Di Jean-Pierre Canet. Introduzione di Marcella Emiliani
Una piattaforma per facilitare la ricerca e il dialogo inter-culturale
Mercoledì 24 febbraio 2021, alle ore 21 su Ètv-Rete 7
Il racconto della missione su Next quotidiano
Un sito per comprendere la complessità della situazione siriana, attraverso il racconto degli eventi in sei città
Online l'ultimo libro del Collettivo Joana Karda
Un articolo di Marcella Emiliani su Azione
Museo virtuale dell’emigrazione emiliano-romagnola nel mondo.
L’Europa e gli Altri per un mondo Plurale
Una nuova sezione dell'ezine indipendente Jadaliyya
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Una mappa interattiva raccontata dai migranti
La puntata de "Il tempo e la storia" del 25 maggio 2017 è disponibile online
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione
by Max Fisher on March 26, 2015 - una storia del Medio Oriente attraverso le carte geografiche