Mercoledì 11 ottobre 2017, ore 17.30
Biblioteca Amilcar Cabral
via San Mamolo 24 - Bologna
Parkour: riappropiarsi degli spazi in Palestina
Incontro con Hamdi Alhroub
Intervengono:
Stefano Casi: Direttore Artistico del NAZRA- Palestine short film festival
Luisa Morgantini: Presidente di AssoPace Palestina, già vicepresidente del Parlamento Europeo
Giulia Sudano : Associazione MEMO
Hamdi Alhroub (Betlemme, 1990), diplomato all’Università di Arti e Cultura Dar Al-Kalima di Betlemme, è autore di numerosi corti documentari e di fiction.
A Bologna presenta il suo film Mate superb (Palestina 2013, 12’ 58”), vincitore del premio "miglior cortometraggio palestinese" del NAZRA - Palestine short film festival
Gerusalemme: proibito fare parkour. Ma un gruppo di ragazzi palestinesi ama troppo correre, saltare tra gli edifici e gli ostacoli, esprimere con l’energia del corpo
in movimento il desiderio di libertà. E coltiva il sogno di una “missione impossibile”: fare parkour nientemeno che alla Porta di Damasco, luogo simbolico della
Palestina e dell’occupazione.
L'incontro fa parte del festival di cortometraggi sulla Palestina Nazra Palestine Short Film Festival, un festival internazionale alla sua prima edizione che si svolge a Venezia, Bologna, Firenze, Roma, Napoli, Gaza, Gerusalemme e Ramallah.
La tappa bolognese è dal 10 al 15 ottobre 2017.
L'incontro è organizzato in collaborazione con Centro Cabral e Associazione Memo.
Ingresso libero
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Da venerdì 26 febbraio 2021 alle 21.10 su Rai Storia, un documentario in quattro puntate. Di Jean-Pierre Canet. Introduzione di Marcella Emiliani
Una piattaforma per facilitare la ricerca e il dialogo inter-culturale
Mercoledì 24 febbraio 2021, alle ore 21 su Ètv-Rete 7
Il racconto della missione su Next quotidiano
Un sito per comprendere la complessità della situazione siriana, attraverso il racconto degli eventi in sei città
Online l'ultimo libro del Collettivo Joana Karda
Un articolo di Marcella Emiliani su Azione
Museo virtuale dell’emigrazione emiliano-romagnola nel mondo.
L’Europa e gli Altri per un mondo Plurale
Una nuova sezione dell'ezine indipendente Jadaliyya
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Una mappa interattiva raccontata dai migranti
La puntata de "Il tempo e la storia" del 25 maggio 2017 è disponibile online
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione
by Max Fisher on March 26, 2015 - una storia del Medio Oriente attraverso le carte geografiche