mercoledì 18 ottobre 2017 ore 17.30
Biblioteca Amilcar Cabral - Via San Mamolo, 24 - Bologna
“Ladri di terra”: il caso del land grabbing in Africa
incontro con Claudia Giordano, Università di Bologna
Il diritto alla terra è vitale per la sicurezza alimentare e la creazione di reddito di milioni di persone che vivono nelle zone rurali dell’Africa. La promozione e protezione del diritto alla terra varia da Paese a Paese ed esiste spesso una discrepanza tra i modelli normativi nazionali, che in molti casi riconoscono diritti individuali e collettivi alla terra, e le pratiche e strategie locali di accesso e uso della terra. Negli ultimi anni, “la questione della terra” in Africa è stata ampiamente discussa anche dal pubblico non specializzato a causa del fenomeno diffuso di accaparramento delle terre da parte di investitori stranieri. Il land grabbing sta aggravando una situazione già delicata di iniqua distribuzione della terra ai danni dei piccoli produttori che perdono la loro principale fonte di sostentamento. Il problema, se non governato anche attraverso politiche eque e inclusive di sostegno all’agricoltura nei Paesi in via di sviluppo, è destinato ad ampliarsi, causando esodi di popolazioni dalle zone rurali e processi insostenibili di sfruttamento delle risorse naturali. L’incontro discute l’impatto del fenomeno del land grabbing sui diritti alla terra della popolazione rurale in Africa sub-sahariana e riflette sul ruolo dei diversi attori coinvolti in questo fenomeno e sulle implicazioni di tipo economico, sociale e ambientale.
Ingresso libero
Nell'ambito del Festival Il cammino dei Diritti. Festival delle Biblioteche specializzate di Bologna | seconda edizione, 8-20 ottobre 2007
Il programma del Festival
Per saperne di più sul land grabbing. Alcuni suggerimenti di lettura e approfondimento sul land grabbing
Un articolo sui discendenti di persone schiavizzate in Iraq
Sito dedicato al patrimonio culturale del Mali
Due trasmissioni a cura di Rai Radio 3 su una nuova corrente dell'archeologia che indaga le tracce della schiavitù
Quattro puntate a cura di Rai Radio 3 dedicate a rivoluzionari africani diventati Presidenti
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione