LIl mondo dell’imprenditoria creativa in Italia costituisce una risorsa per la vita economica del Paese ed è sempre più spesso soggetto a positive contaminazioni derivanti dall’apertura a nuovi mercati e dall’incontro con più culture.
L’Africa, continente ricco di produzione culturale e creativa, sensibile al “Made in Italy” e terra d’origine di molte persone che oggi vivono, studiano, lavorano in Italia, è luogo ideale in cui possono nascere (e da cui possono provenire) nuove opportunità di incontro interculturale e di impresa creativa.
La Summer School “Food, Fashion, Design: Imprese Creative tra Italia e Africa” si inserisce in questo scenario analizzando le dinamiche del “Made in Italy” in tali settori e fornendo competenze trasversali a chi desideri approfondire i nessi tra Italia e Africa in questi ambiti e/o sviluppare modelli di business ispirati dall’incontro tra imprenditorialità e creatività italiana e africana.
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Da venerdì 26 febbraio 2021 alle 21.10 su Rai Storia, un documentario in quattro puntate. Di Jean-Pierre Canet. Introduzione di Marcella Emiliani
Una piattaforma per facilitare la ricerca e il dialogo inter-culturale
Mercoledì 24 febbraio 2021, alle ore 21 su Ètv-Rete 7
Il racconto della missione su Next quotidiano
Un sito per comprendere la complessità della situazione siriana, attraverso il racconto degli eventi in sei città
Online l'ultimo libro del Collettivo Joana Karda
Un articolo di Marcella Emiliani su Azione
Museo virtuale dell’emigrazione emiliano-romagnola nel mondo.
L’Europa e gli Altri per un mondo Plurale
Una nuova sezione dell'ezine indipendente Jadaliyya
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Una mappa interattiva raccontata dai migranti
La puntata de "Il tempo e la storia" del 25 maggio 2017 è disponibile online
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione
by Max Fisher on March 26, 2015 - una storia del Medio Oriente attraverso le carte geografiche