Il corso è rivolto a persone che hanno svolto, svolgono o intendono svolgere attività di interpretazione o mediazione linguistica in ambito istituzionale e nei servizi pubblici e offre un percorso formativo professionalizzante al termine del quale il partecipante sarà in grado di: di svolgere interpretazione linguistica specializzata fra italiano e un’altra lingua in ambito giuridico-giudiziario (per esempio tribunale, questura, commissariato, ecc.): fra gli operatori dei servizi pubblici e il non-italofono; inoltre il partecipante acquisirà le competenze per tradurre a vista da e verso l'italiano documenti scritti ed assistere l'autorità procedente nel corso di intercettazioni telefoniche.
Un articolo sui discendenti di persone schiavizzate in Iraq
Sito dedicato al patrimonio culturale del Mali
Due trasmissioni a cura di Rai Radio 3 su una nuova corrente dell'archeologia che indaga le tracce della schiavitù
Quattro puntate a cura di Rai Radio 3 dedicate a rivoluzionari africani diventati Presidenti
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione