Giovedì 11 maggio 2017 ore 18
Biblioteca Amilcar Cabral - Via S. Mamolo 24, Bologna
LA CONTESSA DI PALMIRA:
VITA E MIRABOLANTI AVVENTURE
DI MARGA D'ANDURAIN
ne parla Marcella Emiliani
secondo incontro del ciclo
L'Altro Oriente: le viaggiatrici europee
del primo Novecento
Dopo la sua morte misteriosa nel 1948, su Jeanne Amélie Marguerite Clérisse ormai consegnata al mito come “Marga” D’Andurain sono fiorite le storie più fantasiose. Sarebbe stata l’amante di Lawrence d’Arabia, avrebbe trafficato in oro, perle e oppio, avrebbe lavorato per i servizi segreti di Londra: il tutto sullo sfondo di un Medio Oriente ormai diviso in Mandati inglesi e francesi. Fu senza dubbio la prima donna occidentale a cercare di entrare alla Mecca, arrivando a sposare un beduino pur di riuscirci. Ma non si ritrovò di fronte alla Ka'ba, bensì ad un tribunale di Gedda in Arabia non ancora saudita con l’accusa di averlo assassinato quel marito così “esotico”. Per la cronaca finì ucciso barbaramente pochi anni dopo anche il suo primo marito, il conte Pierre d'Andurain. Marga, al di là della sua leggenda nera, fu senz’altro un’avventuriera, ma negli anni Trenta del ‘900 in Siria diventò il faro di un turismo internazionale d’alto bordo che cominciava a scoprire le bellezze naturali e archeologiche del Medio Oriente.
Ingresso libero
Info: Biblioteca Amilcar Cabral – 051 581464 amicabr@comune.bologna.it
Online e in modalità ibrida dall'8 giugno al 15 luglio 2022
Un articolo sui discendenti di persone schiavizzate in Iraq
Sito dedicato al patrimonio culturale del Mali
Due trasmissioni a cura di Rai Radio 3 su una nuova corrente dell'archeologia che indaga le tracce della schiavitù
Quattro puntate a cura di Rai Radio 3 dedicate a rivoluzionari africani diventati Presidenti
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione