Incontro con Patrizia Pulga per la presentazione del suo libro Le donne fotografe dalla nascita della fotografia ad oggi: uno sguardo di genere (Pendragon). Dialoga con l’autrice Daniela Facchinato.
In ogni settore le donne incontrano enormi difficoltà a ottenere dei riconoscimenti, a maggior ragione in quelle professioni in cui è determinante un approccio, se non aggressivo, almeno assertivo per farsi largo tra tanti concorrenti: la professione di fotografo è tra queste. Eppure, sono state e sono tantissime le donne che hanno fatto della fotografia il loro lavoro. Questo volume presenta oltre duemilatrecento profili di fotografe, suddivisi per provenienza geografica e inseriti all’interno delle correnti e dei movimenti culturali che hanno percorso la storia della fotografia: la fonte più completa al mondo nell’ambito della fotografia al femminile, una storia mai raccontata di determinazione e creatività.
Online e in modalità ibrida dall'8 giugno al 15 luglio 2022
Un articolo sui discendenti di persone schiavizzate in Iraq
Sito dedicato al patrimonio culturale del Mali
Due trasmissioni a cura di Rai Radio 3 su una nuova corrente dell'archeologia che indaga le tracce della schiavitù
Quattro puntate a cura di Rai Radio 3 dedicate a rivoluzionari africani diventati Presidenti
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione