Mercoledì 15 marzo 2017 ore 17,30
Biblioteca Amilcar Cabral - Via S. Mamolo 24, Bologna
Gertrude Bell e l'invenzione dell'Iraq:
luci e ombre su un personaggio che ha fatto la storia del Medio Oriente moderno.
ne parla Marcella Emiliani
Primo incontro del ciclo
L'Altro Oriente:
le viaggiatrici europee del primo Novecento
Gli sceicchi arabi la chiamavano la regina del deserto perché, a partire dall’inizio del Novecento, aveva osato attraversare senza scorta armata i deserti della Palestina, della Siria, dell’Iran, dell’Iraq e della penisola arabica. Gertrude Lothian Bell, la prima donna inglese a laurearsi ad Oxford, è stata archeologa, esploratrice e soprattutto una donna di straordinaria cultura e intelligenza, tutte doti che ha messo al servizio di Sua Maestà britannica quando le truppe inglesi invasero la Mesopotamia alla vigilia della prima guerra mondiale. Fu lei a disegnare i confini del futuro Stato dell’Iraq, a creare il museo archeologico di Baghdad, quale amica e consigliera del primo re del paese, Faysal bin Hussein. Lavorando fianco a fianco con un altro buon amico, il mitico colonnello Lawrence alias Lawrence d’Arabia, alla fine della sua carriera venne ribattezzata dagli stessi iracheni madre dell’Iraq.
Suggerimenti di lettura dal catalogo della Biblioteca Amilcar Cabral
I libri di Gertrude Bell nelle biblioteche di Bologna
Gertrude Bell Archive - Newcastle University
Info: Biblioteca Amilcar Cabral – 051 581464 amicabr@comune.bologna.it
Mercoledì 24 febbraio 2021, alle ore 21 su Ètv-Rete 7
Da venerdì 26 febbraio 2021 alle 21.10 su Rai Storia, un documentario in quattro puntate. Di Jean-Pierre Canet. Introduzione di Marcella Emiliani
Webinar della Wenner-Gren Foundation. 15, 15 e 25 febbraio 2021
Una piattaforma per facilitare la ricerca e il dialogo inter-culturale
Il racconto della missione su Next quotidiano
Un sito per comprendere la complessità della situazione siriana, attraverso il racconto degli eventi in sei città
Online l'ultimo libro del Collettivo Joana Karda
Un articolo di Marcella Emiliani su Azione
Museo virtuale dell’emigrazione emiliano-romagnola nel mondo.
L’Europa e gli Altri per un mondo Plurale
Una nuova sezione dell'ezine indipendente Jadaliyya
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Una mappa interattiva raccontata dai migranti
La puntata de "Il tempo e la storia" del 25 maggio 2017 è disponibile online
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione
by Max Fisher on March 26, 2015 - una storia del Medio Oriente attraverso le carte geografiche