Nasce un nuovo gruppo di lettura rivolto a tutte le persone che amano i nuovi scrittori israeliani contemporanei - e in particolare autori come Assaf Gavron, Etgar Keret, Benny Barbash, Lizzie Doron, Zeruya Shalev.
Il primo incontro si terrà il 23 marzo 2017 dalle 17 alle 19 presso la Biblioteca Amilcar Cabral per parlare del romanzo di Assaf Gavron La collina (Giuntina, 2015).
Il secondo incontro si terrà il 4 maggio 2017 dalle 17 alle 19 presso il Museo Ebraico di Bologna, via Valdonica 1/5 per parlare del romanzo di Etgar Keret Sette anni di felicità (Feltrinelli, 2015)
Il terzo incontro si terrà l'8 giugno 2017 dalle 17 alle 19 presso la Biblioteca Amilcar Cabral - via San Mamolo 24 - Bologna con il romanzo Il mio primo Sony di Benny Barbash (Giuntina, 2005)
Il quarto incontro si terrà il 13 giugno 2017 dalle 17 alle 19 presso il Museo Ebraico di Bologna, via Valdonica 1/5: la scrittrice Lizzie Doron, autrice tra gli altri di Perché non sei venuta prima della guerra (Giuntina 2007), incontrerà il pubblico per una chiacchierata sulla sua produzione letteraria.
La proposta è di parlare - con cadenza più o meno mensile - di:
La collina di Assaf Gavron
Sette anni di felicità di Etgar Keret
Il mio primo Sony di Benny Barbash
Perché non sei venuta prima della guerra di Lizzie Doron
È solo una proposta, può essere modificata.
A parte il primo appuntamento, il 23 marzo, data e orario dei successivi saranno concordati con il Gruppo .
Per il luogo, l'idea è di alternare incontri alla Biblioteca Cabral con incontri al Museo Ebraico.
Il gruppo sarà coordinato da Anna Grattarola.
La partecipazione è libera, gratuita e aperta a tutti.
L'iniziativa è nata dalla collaborazione tra Istituto Parri, Sinistra per Israele, il Museo Ebraico e la Biblioteca Amilcar Cabral.
Per informazioni scrivere a amicabr@comune.bologna.it o telefonare in Biblioteca 051581464
I libri di Assaf Gavron nelle biblioteche di Bologna
I libri di Etgar Keret nelle biblioteche di Bologna
I libri di Benny Barbash nelle biblioteche di Bologna
I libri di Lizzie Doron nelle biblioteche di Bologna
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Da venerdì 26 febbraio 2021 alle 21.10 su Rai Storia, un documentario in quattro puntate. Di Jean-Pierre Canet. Introduzione di Marcella Emiliani
Una piattaforma per facilitare la ricerca e il dialogo inter-culturale
Mercoledì 24 febbraio 2021, alle ore 21 su Ètv-Rete 7
Il racconto della missione su Next quotidiano
Un sito per comprendere la complessità della situazione siriana, attraverso il racconto degli eventi in sei città
Online l'ultimo libro del Collettivo Joana Karda
Un articolo di Marcella Emiliani su Azione
Museo virtuale dell’emigrazione emiliano-romagnola nel mondo.
L’Europa e gli Altri per un mondo Plurale
Una nuova sezione dell'ezine indipendente Jadaliyya
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Una mappa interattiva raccontata dai migranti
La puntata de "Il tempo e la storia" del 25 maggio 2017 è disponibile online
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione
by Max Fisher on March 26, 2015 - una storia del Medio Oriente attraverso le carte geografiche