Enea Progetti Migranti e Cib-Comunità Islamica Di Bologna
Con il Patrocinio del Quartiere San Donato–San Vitale
presentano:
Donna, italiana e musulmana!
La parola alle donne: la scelta del velo tra identità, religione e pregiudizi. Parliamone insieme.
Sabato 11 febbraio ore 15:00
Centro Interculturale Zonarelli
Via Giovanni Antonio Sacco, 14 – Bologna
Si apre con il saluto di Roberta Li Calzi, Presidente Commissione Parità e Pari Opportunità - Comune di Bologna
Intervengono
Prof.ssa Anna Vanzan, Università degli Studi di Milano
Prof.ssa Maria Giuseppina Muzzarelli, Università di Bologna
Majda El Mahi, Rappresentante Italiana Girls20
Nadia Bouzekri, Presidente Associazione GMI-Giovani Musulmani d’Italia
Introduce
Barbara Chiari, Presidente Associazione Enea Progetti Migranti
modera
Rassmea Salah, Comunità Islamica di Bologna-CIB
Servizio babysitter offerto da UMMI-Unione Mamme Musulmane Italiane
Si conclude con merenda magrebina.
In collaborazione con Amici di Piazza Grande, Associazione Casa delle Donne, Associazione GMI-Giovani Musulmani d’Italia, Centro Amilcar Cabral, Centro Interculturale Zonarelli.
https://www.facebook.com/EneaProgettiMigranti/
Lunedì 13 giugno 2022 - ore 17.00 - Museo Ebraico Bologna
18-23 luglio 2022 - Online Summer School. Iscrizioni entro il 12 giugno 2022
Una serie di incontri da maggio 2022
Un articolo sui discendenti di persone schiavizzate in Iraq
Sito dedicato al patrimonio culturale del Mali
Due trasmissioni a cura di Rai Radio 3 su una nuova corrente dell'archeologia che indaga le tracce della schiavitù
Quattro puntate a cura di Rai Radio 3 dedicate a rivoluzionari africani diventati Presidenti
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione