Orto dei Sogni, in collaborazione con Nipponica e Centro Amilcar Cabral, presenta:
LITTLE VOICES FROM FUKUSHIMA (2015)
di Hitomi Kamanaka
L’11 marzo 2011 un terribile terremoto colpì l’area del Tohoku nel Nord Est del Giappone e causò la catastrofica fusione dei reattori della centrale nucleare Fukushima Daiichi. Sono passati alcuni anni, ma un grande numero di persone – inclusi molti bambini – continua a vivere nelle zone contaminate dalle radiazioni.
Little Voices from Fuskushima vuole dare voce alle madri e ai bambini che vivono nella Fukushima post-catastrofe.
Hitomi Kamanaka è una regista e attivista nata nel 1958 nella prefettura di Toyama. Si occupa da diversi anni di temi legati all’energia nucleare e alle radiazioni.Ha realizzato diversi documentari, tra cui Hibakusha – At the End of the World (2003), Rokkasho Rhapsody (2006) e Ashes to Honey – Toward a Sustainable Future (2010).
Sabato 11 febbraio 2017, ore 16 - Biblioteca Amilcar Cabral, via san Mamolo 24 - Bologna
Ingresso libero
INFO
Orto dei Sogni - www.ortodeisogni.org - info@ortodeisogni.org
Biblioteca Amilcar Cabral - amicabr@comune.bologna.it - tel. 051 581464
Un articolo sui discendenti di persone schiavizzate in Iraq
Sito dedicato al patrimonio culturale del Mali
Due trasmissioni a cura di Rai Radio 3 su una nuova corrente dell'archeologia che indaga le tracce della schiavitù
Quattro puntate a cura di Rai Radio 3 dedicate a rivoluzionari africani diventati Presidenti
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione