Dall’altra parte del mare

Laboratorio di scrittura creativa interculturale (febbraio-maggio 2017) - Università di Bologna, Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica. Iscrizioni aperte fino al 18 febbraio 2017

Argomento: Intercultura

DALL’ALTRA PARTE DEL MARE è il tema del laboratorio di scrittura interculturale, che si svolge (in collaborazione con l’Associazione Eks&Tra) dal febbraio 2017 presso il Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica; docente prof. Fulvio Pezzarossa, tutor Wu Ming 2.

Le iscrizioni sono aperte dal GENNAIO 2017.

Il Mediterraneo, da sempre culla dell’umanità, spazio aperto agli scambi e agli incontri, è divenuto una immensa tomba a causa di una politica disumana, frutto della guerra di esclusione che la Fortezza Europa sta combattendo, in nome dell’egoismo e del razzismo, contro migranti in fuga da guerre e da carestie. Le coste, punto di approdo e di salvezza, oggi respingono “invasioni” indesiderate. Ma anche sulla terraferma, le politiche migratorie europee, come in altri luoghi del mondo, tendono ad erigere muri e ostacoli contro la proclamata necessità di scambi tra individui e culture.

Il titolo allude alla relatività dei punti di vista, e delle posizioni storiche e sociali, che vedono alternativamente i popoli costretti alla partenza o spinti alla accoglienza, consentendo di ripercorrere le rotte e i cammini che, in un passato recente e nel dramma del presente, tra punto di imbarco e miraggio di approdo, disseminano i continenti di dolore e incomprensione, ma anche rinnovano culture e mentalità.

Gli esercizi narrativi del Laboratorio di scrittura interculturale, che si articola in 10 incontri, tesi a una creatività collettiva, che avvicini identità autoctone e presenze straniere, intendono rispondere alla necessità di dialogo e di scambio, oltre ogni barriera, e offrirsi come luogo di sperimentazione di nuove comunità, attraverso il recupero di storie, racconti, narrazioni che aiutino a guardare oltre gli stereotipi di un’epopea delle migrazioni, che coinvolge l’intera umanità nei viaggi oltre il mare per raggiungere il mondo nuovo, lontano e sognato.

Il Laboratorio (cod. 27928) dà diritto a 6 cfu per gli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Italianistica, Culture Letterarie Europee, Scienze Linguistiche della Scuola di Lettere e Beni culturali. Per gli studenti del Corso di Laurea Magistrale di Lingua e Cultura italiana per stranieri della Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione, la frequenza vale come attività alternativa al Tirocino (cod. 66779) per 3 cfu.

La scelta dei partecipanti alla classe (che devono formulare richiesta all’indirizzo della Segreteria: giulia.molinarolo2@unibo.it e del docente: fulvio.pezzarossa@unibo.it, con breve curriculum, nel GENNAIO 2017) terrà  conto delle culture/lingue di provenienza degli allievi, e dell’uso pieno dell’italiano scritto.

Gli incontri si svolgono il VENERDI’ ORE 15-18, nell’Aula FORTI (via Zamboni 32) del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica.

Per maggiori informazioni, anche su tempi e modalità di adesione: http://www.letterebeniculturali.unibo.it/it/corsi/insegnamenti/insegnamento/2016/397027

volantino

segnalazioni