L’associazione Culturale “Mikrokosmos” di Bologna è lieta di presentare:
Domenica 18 Dicembre 2016, ore 17.30
Parrocchia di Santa Teresa del Bambin Gesù - Via Antonio Fiacchi 6, Bologna
“Concerto Corale di Natale"
Serata di musica ed intercultura
Partecipano:
Mikrokosmos dei Piccoli
Mikrokosmos dei Giovani
Coro Giovanile Bassi & Co.
Coro Ad Maiora: la Bottega della Voce
Mikrokosmos - Coro Multietnico di Bologna
Direttore Michele Napolitano
Pianoforte Claudio Napolitano
Percussioni Paolo Ruocco
- Ingresso Libero -
Con il patrocinio del Comune di Bologna
Anche quest’anno l’Associazione Culturale “Mikrokosmos” festeggerà il Natale con un grande Concerto Corale di Natale che vedrà il coinvolgimento di ben cinque formazioni corali. Il concerto sarà aperto da Mikrokosmos dei Piccoli, coro multietnico di bambini tra i 7 e i 12 anni, che proporranno un repertorio di brani per voci bianche. Seguirà il Coro Giovanile “Bassi and Co.” che riunisce ragazze e ragazzi fino ai 20 anni e provenienti dai Lice “L. Bassi” e da altri istituti superiori di Bologna. Ci sarà poi l’intervento del Coro Giovanile “Ad Maiora: la Bottega della Voce”, formatosi nel 2011, e infine, entrerà in scena Mikrokosmos - Coro Multietnico di Bologna, che riunisce attraverso la musica popolare di varie parti del mondo, oltre cinquanta coristi con provenienze culturali, linguistiche e religiose diverse.
Si tratterà, quindi, di un pomeriggio all’insegna della musica e dell’intercultura, pensato anche come un momento di incontro tra diverse generazioni e culture, in cui si potranno ascoltare brani adatti alle orecchie di ognuno, con repertori per grandi e piccini, sia colti che popolari, e in cui non mancheranno brani natalizi, gemellaggi tra cori e momenti d’insieme, che coinvolgeranno coristi di ogni età e provenienza. I gruppi saranno diretti da Michele Napolitano e accompagnati al pianoforte da Claudio Napolitano e alle percussioni da Paolo Ruocco.
L’ingresso è libero
Per informazioni:
www.mikrokosmos-cm.it
www.facebook.com/MikrokosmosCM
Informazioni sui cori
Mikrokosmos - Coro Multietnico di Bologna nasce su iniziativa del M° Michele Napolitano con l’obiettivo di promuovere l’integrazione dei cittadini stranieri e contribuire ai processi d’interazione e comunicazione tra persone di culture differenti.
Fondato nel settembre 2004, ha preso parte a numerosi concerti, festival, rassegne ed eventi culturali. Mikrokosmos ha inoltre dato il suo apporto musicale e umano ad iniziative legate all’immigrazione e all’intercultura, partecipando a serate di solidarietà e di raccolta fondi, e proponendosi sempre come luogo di cooperazione, rispetto reciproco e buona convivenza sociale, per favorire l’arricchimento e l’incontro tra culture diverse, con l’obiettivo di realizzare, seppur in piccolo, l’idea della pace. Attraverso la musica popolare di varie parti del mondo, ha avvicinato e riunito coristi con provenienze culturali, linguistiche e religiose diverse. Formato da oltre cinquanta voci tra i 20 e oltre i 60 anni, ha accolto persone provenienti da oltre trenta paesi. Dall’aprile del 2005 è stata fondata l’Associazione Culturale “Mikrokosmos”, con lo scopo di promuovere progetti che favoriscano, attraverso il canto e la musica, la formazione e la crescita civile, oltre alla diffusione di un messaggio di interazione e scambio possibile tra cittadini italiani e stranieri.
Dal gennaio 2007 l’Ass. Culturale “Mikrokosmos”, ha fondato "Mikrokosmos dei Piccoli", coro multietnico di bambini tra i 7 e i 12 anni, aperto a tutti i bambini della città. Nell’ottobre del 2014 ha fondato "Mikrokosmos dei Giovani", per avvicinare coristi tra gli 12 e i 16 anni.
Il Coro Giovanile “Bassi & Co.” riunisce venticinque ragazze e ragazzi tra i 14 e i 20 anni provenienti dai Licei “L. Bassi” e “N. Copernico” di Bologna. Nato alcuni anni fa grazie a una iniziativa promossa dall’Accademia Filarmonica di Bologna, è ora promossa dal Liceo “L. Bassi” di Bologna.
Il Coro Giovanile “Ad Maiora: la Bottega della Voce” è formato da ragazze e ragazzi tra i 18 e i 28 anni. Sotto la guida del M° Michele Napolitano, “Ad Maiora” ama studiare e lavora prova dopo prova per migliorarsi, un po’ come una “piccola bottega artigianale della voce”, cercando di esplorare, in modo sempre curioso, brani di epoche e stili diversi, dal medioevo al barocco, dalla musica popolare locale a quella etnica, fino alla musica colta del Novecento e Contemporanea.
Un articolo sui discendenti di persone schiavizzate in Iraq
Sito dedicato al patrimonio culturale del Mali
Due trasmissioni a cura di Rai Radio 3 su una nuova corrente dell'archeologia che indaga le tracce della schiavitù
Quattro puntate a cura di Rai Radio 3 dedicate a rivoluzionari africani diventati Presidenti
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione