Il Festival
L’intenzione del Festival è quella di mettere in campo le specifiche conoscenze e specializzazioni delle diverse biblioteche per proporre un approfondimento sulla Prima guerra mondiale, con richiami all’attualità e alle diverse tematiche emerse con il primo conflitto mondiale. Il Festival si rivolge ad un pubblico ampio, non strettamente specialistico, proponendo iniziative che si basino anche sullo stimolo ed il coinvolgimento emotivo grazie a forme di ibridazione con altri linguaggi (teatro, cinema, musica).
Gli appuntamenti vedranno - quando possibile - uno scambio di sedi fra le diverse biblioteche, così da creare una circolarità di pubblico e permettere ai frequentatori abituali di conoscere anche le altre realtà bibliotecarie specializzate di Bologna.
La rassegna promossa da “Specialmente in Biblioteca” proseguirà anche nei primi mesi del 2017 con altre iniziative.
Il tema
Perché la Grande Guerra? Nell'analisi del primo conflitto mondiale si incrociano più dimensioni, da quella bellica (l'uomo-soldato, le nazioni intere mobilitate), a quella della sofferenza psicologica di massa, dalla dimensione sanitaria (le mutilazioni, la disabilità, le regioni-ospedali) a quella delle pesanti ricadute sulla vita civile.
La Prima guerra mondiale rappresenta uno spartiacque che ha cambiato per sempre la scena socio-politica e culturale del mondo creando, o semplicemente portando alla luce ed enfatizzando, una molteplicità di tematiche e problematiche che rappresentano per delle biblioteche specializzate in ambito storico, sociale, politico, psicologico ed educativo, altrettanti spunti da sviluppare con un approccio a metà fra approfondimento specialistico e divulgazione.
Programma
Mercoledì 2 novembre 2016 | ore 17.30
Aspettando il festival, proiezione del film La Grande Guerra di Mario Monicelli, 1959
Ingresso ridotto a 5 Euro. Per beneficiare della riduzione, scrivere a elena.geri@cineteca.bologna.it
Dove: Cinema Lumière - Via Azzo Gardino, 65
Organizzato da: Cineteca di Bologna
Mercoledì 9 novembre 2016 | ore 16.00
La Prima Guerra Mondiale lontano dall’Europa
La Prima Guerra Mondiale e le sue conseguenze al di fuori dell’Europa: la dissoluzione dell’Impero Ottomano e la nascita del Medio Oriente contemporaneo; le lotte politiche all’interno dell’India per la conquista dell’indipendenza e le relazioni di Cina e Giappone con le potenze occidentali.
Intervengono Gianni Sofri e Marcella Emiliani.
Dove: Fondazione Gramsci Emilia Romagna - Sala Convegni Centro Doc. Movim. Cooperativo - Via Mentana, 2
Organizzato da: Biblioteca Amilcar Cabral e Fondazione Gramsci Emilia Romagna
Giovedì 10 novembre 2016 | ore 18.00
Ideali di maschilità normativa e condizione omosessuale nell’identità nazionale italiana durante il primo conflitto mondiale
Conferenza con parole ed immagini di Lorenzo Benedusi.
Dove: Centro di Documentazione Flavia Madaschi - Cassero LGBT Center - via Don Minzoni, 18
Organizzato da: Centro di Documentazione Flavia Madaschi - Cassero LGBT Center - via Don Minzoni, 18
Venerdì 11 novembre 2016 | ore 11.00
La guerra fa impazzire
Tra il ‘15 e il ‘18 ebbero un’impennata i ricoveri in manicomio: a varcarne le soglie furono centinaia di militari, ma anche molte donne. Attraverso documenti d’archivio del “Roncati” e brevi filmati, Valeria Babini e Elisa Montanari raccontano i dubbi della psichiatria dell’epoca di fronte alla “strana malattia” della nevrosi traumatica.
Dove: Istituto per la storia e le memorie del Novecento “Parri E-R” - Sala ex-Refettorio - Via Sant’Isaia, 20
Organizzato da: Biblioteca della Salute Mentale e delle Scienze Umane “Minguzzi-Gentili”
Venerdì 11 novembre 2016 | ore 21.00
Nel corpo dell’indicibile. Mute parole da tempi di guerra
Evento in collaborazione con ERT Fondazione.
A cura di Claudio Longhi con Donatella Allegro, Nicola Bortolotti, Michele Dell'Utri, Simone Francia, Diana Manea, Eugenio Papalia e Simone Tangolo. Al pianoforte Lorenzo Orlandi.
A cento anni dal maelstrom che si è inghiottito sogni e follie dell'epoca bella d'Europa, un riattraversamento, per voci e musiche, degli innumerevoli frammenti umani rimasti lungo la via del primo dei conflitti mondiali...
Dove: Arena del Sole – Via Indipendenza, 44
Sabato 12 novembre 2016 | ore 11.00
Favole contro la guerra
Storie per tutti: letture ad alta voce accessibili per bambini tra i 3 e gli 8 anni e le loro famiglie
A cura di Belén Sotelo Fernández e Giulia Sambugaro.
Per avvicinare anche i piccoli ad un tema difficile, le conduttrici proporranno la lettura di tre brevi albi illustrati, anche tradotti in simboli per permetterne l’accesso a chi ha difficoltà.
Dove: Biblioteca Amilcar Cabral – Via San Mamolo, 24
Organizzato da: CDH Centro Documentazione Handicap
Sabato 12 novembre 2016 | ore 17.00
Le donne nella Grande Guerra
Presentazione del libro La Grande Guerra delle italiane. Mobilitazioni, diritti, trasformazioni a cura di Stefania Bartoloni, e del fascicolo della rivista Genesis XV/1,2016 Donne “comuni” nell’Europa della Grande Guerra, a cura di Roberto Bianchi e Monica Pacini.
Interventi di: Elda Guerra, Stefania Bartoloni, Monica Pacini. Letture di Donatella Allegro.
Dove: Biblioteca Italiana delle Donne – Via del Piombo, 5
Organizzato da: Biblioteca delle Donne e Istituto per la storia e le memorie del Novecento Parri ER
Domenica 13 novembre 2016 | ore 10.30
Seria è la vita ma serena è l’arte
La Prima Guerra Mondiale nella collezione bibliografica e discografica del Museo della musica.
Narrazione musicale tra museo e caveau della biblioteca con Cristina Targa e Giuseppe Ayroldi Sagarriga (Museo della musica).
Con la partecipazione di Emy Bernecoli (violino) e Elia Andrea Corazza (pianoforte)
Ingresso 5 Euro.
Dove: Museo internazionale e Biblioteca della musica - Strada Maggiore, 34
Organizzato da: Museo internazionale e Biblioteca della Musica
TUTTI GLI EVENTI SONO AD INGRESSO LIBERO, TRANNE DOVE DIVERSAMENTE INDICATO
SCARICA IL PROGRAMMA PDF
SPECIALMENTE IN BIBLIOTECA
Biblioteche specializzate di Bologna
Specialmente in biblioteca è un tavolo aperto di biblioteche specializzate di Bologna, intenzionate a lavorare insieme, decise ad azioni comuni di promozione e comunicazione.
Dodici biblioteche, specializzate in diversi ambiti disciplinari e su diverse tematiche, ora insieme per far conoscere e promuovere le proprie attività e le proprie risorse, aprirsi anche ad un pubblico non specialistico e promuovere la divulgazione scientifica.
Biblioteca della salute mentale e delle scienze umane Minguzzi-Gentili
Biblioteca dell’Istituto per la storia e le memorie del Novecento Parri E-R
Biblioteca Renzo Renzi - Cineteca di Bologna
Biblioteca Italiana delle Donne
Biblioteca della Fondazione Gramsci Emilia-Romagna
Biblioteca Mario Gattullo, Dipartimento di Scienze dell'Educazione - Università di Bologna
Biblioteca Dipartimento di Psicologia - Università di Bologna
Biblioteca del Centro Documentazione Handicap
Biblioteca Amilcar Cabral - Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna
Centro di Documentazione Flavia Madaschi - Cassero LGBT Center
Centro RiESco. Documentazione e intercultura – Comune di Bologna
Museo internazionale e Biblioteca della musica – Comune di Bologna
Un articolo sui discendenti di persone schiavizzate in Iraq
Sito dedicato al patrimonio culturale del Mali
Due trasmissioni a cura di Rai Radio 3 su una nuova corrente dell'archeologia che indaga le tracce della schiavitù
Quattro puntate a cura di Rai Radio 3 dedicate a rivoluzionari africani diventati Presidenti
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione