I partner del progetto AMITIE CODE selezionano idee e progetti per la produzione di una web serie originale sui temi del progetto. Il concorso è rivolto a società europee di produzione audiovisiva indipendenti, organizzazioni non governative, associazioni di promozione sociale, associazioni culturali non a scopo di lucro;
fondazioni indipendenti (senza partecipazioni pubbliche, non a scopo di lucro e con finalità culturali).
La web serie sarà divisa in 6 episodi (ciascuno ambientato in uno dei Paesi partner) e svilupperà i seguenti temi:
1. l'ineguaglianza delle relazioni tra i paesi sviluppati e quelli in via di sviluppo;
2. l'interdipendenza globale che porta ogni azione (compresi gli stili di consumo individuali)
ad avere un impatto sui Paesi in via di sviluppo e sui Paesi emergenti;
3. la rilevanza che lo sviluppo dell’Africa ha oggi per l’Europa;
4. i risultati della cooperazione allo sviluppo ed in particolare della cooperazione tra territori
(cd. cooperazione decentrata);
5. le migrazioni ed i percorsi in Africa, in America Latina ed in Asia e dall'Africa, dall'America
Latina e dall'Asia all'Europa, con particolare riferimento ai flussi migratori che vedono
coinvolte le città partner;
6. gli standard dei diritti umani e l’impatto del consumo e degli stili di vita responsabili.
L'idea selezionata riceverà €65.000.
Più informazioni sul bando, oltre alla modulistica da compilare in inglese per partecipare al concorso, sono disponibili qui. La candidatura va inviata all'ijndirizzo di PEC protocollogenerale@pec.comune.bologna.it entro il primo settembre 2016
Presto sarà pubblicata una sezione FAQ sul sito di AMITIE CODE
Un articolo sui discendenti di persone schiavizzate in Iraq
Sito dedicato al patrimonio culturale del Mali
Due trasmissioni a cura di Rai Radio 3 su una nuova corrente dell'archeologia che indaga le tracce della schiavitù
Quattro puntate a cura di Rai Radio 3 dedicate a rivoluzionari africani diventati Presidenti
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione