I maestri della terra, le levatrici del fuoco: fabbri e vasaie a sud del Sahara
Incontro con Cesare Poppi su aspetti della cultura materiale africana.
Saranno presenti
Angelo Varni, Presidente dell'Istituto Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna
Antonella Salvi responsabile progetto per Istituto Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna
Docenti e studenti coinvolti nel progetto dell'Accademia di Belle Arti di Bologna
Le tecnologie del ferro e della terracotta nell’Africa Subsahariana sono regolate da tabù e proibizioni che escludono la presenza dell’Altro Sesso dal processo produttivo. Questo perché la produzione del ferro e della ceramica è costruita secondo una simbologia che ‘legge’ nell’atto tecnologico un’analogia con l’atto sessuale, il concepimento e il parto.
Il Prof. Cesare Poppi è antropologo e africanista e ha insegnato, oltre che all’Università di Bologna, in svariati atenei europei e africani.
Ingresso libero
A seguire aperitivo
si ringrazia BellaVita di Bologna
________________
È il secondo di tre incontri progettati nell'ambito del percorso
Istituto Beni Culturali ideazione promozione e coordinamento
Accademia di Belle Arti di Bologna restauro e comunicazione
Biblioteca Amilcar Cabral divulgazione e valorizzazione
Mercoledì 24 febbraio 2021, alle ore 21 su Ètv-Rete 7
Da venerdì 26 febbraio 2021 alle 21.10 su Rai Storia, un documentario in quattro puntate. Di Jean-Pierre Canet. Introduzione di Marcella Emiliani
Webinar della Wenner-Gren Foundation. 15, 15 e 25 febbraio 2021
Una piattaforma per facilitare la ricerca e il dialogo inter-culturale
Il racconto della missione su Next quotidiano
Un sito per comprendere la complessità della situazione siriana, attraverso il racconto degli eventi in sei città
Online l'ultimo libro del Collettivo Joana Karda
Un articolo di Marcella Emiliani su Azione
Museo virtuale dell’emigrazione emiliano-romagnola nel mondo.
L’Europa e gli Altri per un mondo Plurale
Una nuova sezione dell'ezine indipendente Jadaliyya
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Una mappa interattiva raccontata dai migranti
La puntata de "Il tempo e la storia" del 25 maggio 2017 è disponibile online
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione
by Max Fisher on March 26, 2015 - una storia del Medio Oriente attraverso le carte geografiche