Il corso si svolge nell’ambito del progetto europeo AMITIE CODE – Capitalizing On Development ed è realizzato dall’Università di Bologna (CIRSFID – Centro Interdipartimentale di Ricerca in Storia del Diritto e Informatica Giuridica) in collaborazione con la Fondazione Golinelli e la partecipazione della Scuola di Pace di Monte Sole.
Il progetto AMITIE CODE (www.amitiecode.eu) è finanziato dalla Commissione Europea e coordinato dal Comune di Bologna, con il coordinamento scientifico dell’Università di Bologna.
Fondazione Golinelli collabora fattivamente all’organizzazione del corso ritenendo che la riflessione su tematiche e fenomeni così attuali, con tante ripercussioni anche sulle dinamiche relazionali in classe, possa essere un’opportunità per favorire la progettazione didattica interdisciplinare.
Un articolo sui discendenti di persone schiavizzate in Iraq
Sito dedicato al patrimonio culturale del Mali
Due trasmissioni a cura di Rai Radio 3 su una nuova corrente dell'archeologia che indaga le tracce della schiavitù
Quattro puntate a cura di Rai Radio 3 dedicate a rivoluzionari africani diventati Presidenti
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione