Oltre la modernitàLa trasformazione economica nella Cina dei Qing (1644-1911)
Conferenza di Margherita Zanasi, Louisiana State University
Introduce Alessandra Cappelletti, Cinaforum
Nella Cina del diciottesimo secolo l’idea di una economia basata sul libero mercato e sul consumismo diventò popolare tra letterati e membri del governo. Ma a causa delle preoccupazioni per la crescita demografica e i problemi economici che ne conseguivano, si diede vita a politiche che favorivano un maggiore intervento dello stato nell’amministrazione dell’economia.
In Cina, quindi, il processo di modernizzazione seguì un percorso molto diverso da quello dell’Europa: l’idea di un’economia di mercato emerse più di un secolo prima, ma venne respinta perché considerata inadeguata per affrontare la nuova situazione economica creata dalla crescita demografica.
Margherita Zanasi, è Professore di Storia al Dipartimento di Storia, Louisiana State University. E' autrice di Saving the Nation: Economic Modernity in Republican China (University of Chicago Press, 2006).
Ingresso libero
Un articolo sui discendenti di persone schiavizzate in Iraq
Sito dedicato al patrimonio culturale del Mali
Due trasmissioni a cura di Rai Radio 3 su una nuova corrente dell'archeologia che indaga le tracce della schiavitù
Quattro puntate a cura di Rai Radio 3 dedicate a rivoluzionari africani diventati Presidenti
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione