La sottrazione di acqua, terra e delle altre risorse naturali da parte di multinazionali a favore di un’agroindustria invasiva, colpisce gran parte dell’Africa e delle comunità locali che praticano una forma di agricoltura e di allevamento tradizionale in grado di preservare il territorio in cui vivono e di resistere ai cambiamenti climatici.
A rischio anche i Dogon, un’antica popolazione che vive nella parte orientale del Mali, uno dei paesi più poveri del mondo e afflitto dal terrorismo. I Dogon vivono da secoli in un ecosistema fragilissimo, tutelato da pratiche e saperi derivati da un’antica gestione partecipata e comunitaria delle risorse naturali.
Intervengono:
Luca Jourdan, Dipartimento di Storia Culture Civiltà, Università di Bologna
Silvia Bergamasco, responsabile aria africa occidentale Cospe
Roberto Maisto, Metis Africa Verona
Apam Dolo, rappresentante della cultura orale Dogon, Sangha (Mali)
Apam Dolo svolge la sua attività in Mali, a Sangha nel paese Dogon. È già stato in Italia più volte, e ha tenuto conferenze e seminari in varie parti di Italia, tra cui la scuola di formazione post-universitaria Li.S.T.A. di Milano e l’Università di Bologna nel corso di specialità di psichiatria. È stata la prima volta nella storia dell’università, tempio della tradizione scritta, che un testimone di una cultura orale ancora vivente ha tenuto una lezione magistrale.
L'incontro è organizzato da Cospe Onlus, Metis Africa e Scuola di pace in collaborazione con Centro Amilcar Cabral.
Per informazioni: Segreteria Cospe - Bologna 051 546600
COSPE Onlus
Via Slataper, 10 - 50134 Firenze
tel: +39 055 473556
skype: gabriellacospe cell: +39 329 4878724
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Da venerdì 26 febbraio 2021 alle 21.10 su Rai Storia, un documentario in quattro puntate. Di Jean-Pierre Canet. Introduzione di Marcella Emiliani
Una piattaforma per facilitare la ricerca e il dialogo inter-culturale
Mercoledì 24 febbraio 2021, alle ore 21 su Ètv-Rete 7
Il racconto della missione su Next quotidiano
Un sito per comprendere la complessità della situazione siriana, attraverso il racconto degli eventi in sei città
Online l'ultimo libro del Collettivo Joana Karda
Un articolo di Marcella Emiliani su Azione
Museo virtuale dell’emigrazione emiliano-romagnola nel mondo.
L’Europa e gli Altri per un mondo Plurale
Una nuova sezione dell'ezine indipendente Jadaliyya
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Una mappa interattiva raccontata dai migranti
La puntata de "Il tempo e la storia" del 25 maggio 2017 è disponibile online
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione
by Max Fisher on March 26, 2015 - una storia del Medio Oriente attraverso le carte geografiche