Silvana Contento è stata ricercatore e dal 1998 Professore Associato presso la Facoltà di Psicologia dell'Università di Bologna dove ha tenuto numerosi insegnamenti, tra i quali "Processi e disturbi dell'apprendimento", nel corso di Laurea Magistrale in Psicologia Cognitiva Applicata, di cui è stata Presidente dal 2008. Ha assunto numerosi ruoli istituzionali, tra cui Membro del Collegio docenti della Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute, responsabile scientifico della Biblioteca del Dipartimento di Psicologia, oggi a lei intitolata, Presidente della Commissione Esteri della Facoltà e delegato Erasmus/Socrates e Leonardo per la Facoltà. I primi interessi di ricerca si sono rivolti ai processi cognitivi in relazione al linguaggio e alla comunicazione, con particolare riferimento alla gestualità coverbale. Pioniera in Italia degli studi sul bilinguismo, ha pubblicato Crescere nel bilinguismo (Carocci, 2010) e le Prove BABIL (Giunti-OS, 2013), i primi test volti alla valutazione del profilo di bilinguismo per bambini della scuola primaria. È stata responsabile del LADA (Laboratorio per l'Assessment dei Disturbi dell'Apprendimento) del Dipartimento di Psicologia dell'Università di Bologna. Nell’ambito degli studi sui Disturbi Specifici di Apprendimento ha pubblicato diversi contributi, con particolare riferimento ai correlati emotivo-relazionali e motori.
Dal 17 luglio 2007 è stata presidente dell'Istituzione Gian Franco Minguzzi della Provincia di Bologna. Nel corso del suo mandato ha seguito particolarmente la promozione del profilo scientifico della Biblioteca e degli archivi psichiatrici conservati presso l'Istituzione. In collaborazione con l'Università di Bologna e con l'Associazione di volontariato "Psicologi per i popoli" ha ideato e realizzato due edizioni del Corso di Alta Formazione "L'intervento psicologico nelle emergenze e negli eventi critici".
Dal 2004 al 2012 ha fatto parte del Comitato scientifico del Centro Amilcar Cabral sull'Asia, Africa e America Latina dell'Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna.
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Da venerdì 26 febbraio 2021 alle 21.10 su Rai Storia, un documentario in quattro puntate. Di Jean-Pierre Canet. Introduzione di Marcella Emiliani
Una piattaforma per facilitare la ricerca e il dialogo inter-culturale
Mercoledì 24 febbraio 2021, alle ore 21 su Ètv-Rete 7
Il racconto della missione su Next quotidiano
Un sito per comprendere la complessità della situazione siriana, attraverso il racconto degli eventi in sei città
Online l'ultimo libro del Collettivo Joana Karda
Un articolo di Marcella Emiliani su Azione
Museo virtuale dell’emigrazione emiliano-romagnola nel mondo.
L’Europa e gli Altri per un mondo Plurale
Una nuova sezione dell'ezine indipendente Jadaliyya
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Una mappa interattiva raccontata dai migranti
La puntata de "Il tempo e la storia" del 25 maggio 2017 è disponibile online
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione
by Max Fisher on March 26, 2015 - una storia del Medio Oriente attraverso le carte geografiche