Giorgio Mizzau - laureatosi nel 1962 in Economia dello Sviluppo col Professor Beniamino Andreatta, di cui fu uno dei primi studenti bolognesi – ha condotto ricerche dapprima in paesi dell’Est europeo e in Yemen, per dedicarsi poi all’ Africa sub-sahariana, lavorando in particolare in Senegal e Niger e concentrando la sua attenzione sulle società rurali, sulle strutture e le dinamiche dei sistemi di proprietà, possesso e conduzione della terra, sul mondo contadino nel quadro della transizione dal colonialismo alle indipendenze.
È stato ricercatore e docente di studi africani alla Facoltà di Scienze Politiche dell’Alma Mater fino alla sua prematura scomparsa. Nel corso delle sue ricerche, svolte prevalentemente nei territori saheliani dell’Africa occidentale, Giorgio Mizzau ha proposto approcci metodologici che hanno permesso di far avanzare categorie analitiche, argomenti teorici e modi discorsivi che hanno contribuito significativamente all'interpretazione di realtà africane, tutte coinvolte per ragioni storiche, politiche, economiche e demografiche, in processi di rapido e traumatico cambiamento.
Fra i suoi numerosi lavori ricordiamo La terra degli antenati: il regime fondiario tradizionale dei coltivatori africani (FrancoAngeli, 1988), quadro comparativo dei sistemi tradizionali di possesso e gestione della terra in Africa. Questo lavoro, ancora oggi attuale per la profondità dell’analisi delle società contadine, ha contribuito ad arricchire la teoria e la storiografia sulla questione della terra con una profonda e analitica attenzione empirica alla ricerca sul terreno. Nel corso delle sue ricerche questo ha significato anche la raccolta di reperti delle culture materiali, un patrimonio che potrà rimanere come documento di come si è formata e evoluta la conoscenza dell’Africa nella nostra città.
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Da venerdì 26 febbraio 2021 alle 21.10 su Rai Storia, un documentario in quattro puntate. Di Jean-Pierre Canet. Introduzione di Marcella Emiliani
Una piattaforma per facilitare la ricerca e il dialogo inter-culturale
Mercoledì 24 febbraio 2021, alle ore 21 su Ètv-Rete 7
Il racconto della missione su Next quotidiano
Un sito per comprendere la complessità della situazione siriana, attraverso il racconto degli eventi in sei città
Online l'ultimo libro del Collettivo Joana Karda
Un articolo di Marcella Emiliani su Azione
Museo virtuale dell’emigrazione emiliano-romagnola nel mondo.
L’Europa e gli Altri per un mondo Plurale
Una nuova sezione dell'ezine indipendente Jadaliyya
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Una mappa interattiva raccontata dai migranti
La puntata de "Il tempo e la storia" del 25 maggio 2017 è disponibile online
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione
by Max Fisher on March 26, 2015 - una storia del Medio Oriente attraverso le carte geografiche