Nel 2013 la Biblioteca Cabral ha ricevuto una donazione gratuita di circa 80 oggetti di arte africana da parte della famiglia di Giorgio Mizzau e di Silvana Contento.
Gli oggetti raccolti da Giorgio Mizzau nel corso delle sue ricerche in Africa subsahariana sono reperti delle culture materiali e rappresentano un patrimonio che potrà rimanere come documento di come si è formata e evoluta la conoscenza dell’Africa nella nostra città. Fanno parte della cultura materiale e simbolica dell’Africa Occidentale, e hanno un indubbio interesse documentario ed etnografico. Sono maschere di legno, stauette in legno, arnesi agricoli e da pesca in legno e metallo, un pugnale, un'ascia, oggetti vari in legno, gioielli e amuleti in cuoio, cesti in vimini. Alcuni – un amuleto Tuareg, una maschera Bwa ed una Kurumba (Burkina Faso) ed una maschera Igbo (Nigeria) in particolare – sono di livello museologico e di una certa importanza storica. Gli altri hanno valenze più o meno importanti a livello etnografico, ma sono tutti degni di conservazione e presentazione al pubblico.
La Collezione è parte del Progetto ETNO (Progetto di rilevamento e valorizzazione del patrimonio culturale extraeuropeo presente in Emila-Romagna) ed è oggetto di una convenzione siglata fra IBC, Accademia di Belle Arti e Biblioteca Amilcar Cabral che vede la collaborazione di questi istituti per un complessivo progetto di conoscibilità, conservazione e valorizzazione, fino alla esposizione al pubblico, di una collezione “inedita” di settanta oggetti cultura materiale e simbolica africana.
Eventi:
Il restauro e la valorizzazione degli oggetti etnografici: aspetti culturali e tecnici. Tavola rotonda in occasione della presentazione del volume FERRO, PAGLIA E FUOCO. Dalla donazione all’esposizione. Progetto di restauro e valorizzazione della Collezione Mizzau-Contento.
Ottanta oggetti di cultura materiale e simbolica africana. Esposizione degli oggetti della Collezione Mizzau-Contento e presentazione del lavoro di restauro
Ferro, paglia e fuoco: aspetti della cultura materiale africana. Ciclo di conferenze di Cesare Poppi sull'arte e sulla cultura materiale in Africa promosse in occasione del progetto di restauro e di valorizzazione della Collezione Mizzau-Contento
I Marchi di Terra Paglia Fuoco. Mostra dei Marchi che gli studenti del corso di Progettazione Grafica dell’Accademia di Bologna hanno realizzato
Materiali:
La Collezione Mizzau-Contento della Biblioteca Amilcar Cabral: Esempio di una progettazione partecipata (di A. Salvi, IBC)
L’arte altrove. Un progetto e una serie d’incontri per una collezione di arte africana, di Valeria Cicala, RER, Radio Emilia Romagna - IBC News
Lunedì 13 giugno 2022 - ore 17.00 - Museo Ebraico Bologna
18-23 luglio 2022 - Online Summer School. Iscrizioni entro il 12 giugno 2022
Una serie di incontri da maggio 2022
Un articolo sui discendenti di persone schiavizzate in Iraq
Sito dedicato al patrimonio culturale del Mali
Due trasmissioni a cura di Rai Radio 3 su una nuova corrente dell'archeologia che indaga le tracce della schiavitù
Quattro puntate a cura di Rai Radio 3 dedicate a rivoluzionari africani diventati Presidenti
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione