Una vasta area dell'Africa australe è colpita in questi mesi da una forte siccità che sta mettendo a rischio i raccolti e le fonti di sussistenza della popolazione.
La causa è la particolare intensità che ha assunto quest'anno El Niño, un fenomeno climatico periodico (con intervalli variabili tra i due e i sette anni) che si verifica nei mesi di dicembre e gennaio in seguito al riscaldamento delle acque dell'Oceano Pacifico. Anche se interessa prevalentamente il Sudamerica e l'Australia, ha ripercussioni sull'intero pianeta.
Per saperne di più proponiamo una sitografia di approfondimento e una rassegna stampa.
Rapporti istituzionali
El Niño in West and Central Africa, unocha.org
2015–2016 El Niño, FAO in emergencies
Exceptionally strong El Niño has passed its peak, but impacts continue, World Meteorological Organization (WMO), 18 febbraio 2016
A wake-up call. El Niño’s impact on children, Unicef, 2015
Rassegna stampa
La crisi più grave di cui non avete sentito parlare, Il Post, 2 marzo 2016
El Niño flagella l’Africa, Viky Charo, Nigrizia, 24 febbraio 2016
Cento milioni di persone senza acqua e senza cibo a causa di El Niño, The Post Internazionale, 17 febbraio 2016
El Niño is causing global food crisis, UN warns, The Guardian, 17 febbraio 2016
Près d’un million d’enfants souffrent de grave malnutrition à cause de la sécheresse en Afrique, Le Monde, 17 febbraio 2016
FAO : l’Afrique australe menacée d’insécurité alimentaire par El Niño, Le Monde, 12 febbraio 2016
S Africa farmers devastated by El Nino drought, Fahmida Miller, Aljazeera, 07 febbraio 2016
El Nino threatens 'millions in east and southern Africa', BBC News, 10 novembre 2015
Kenya, Ethiopia, Tanzania. Prepare for El Nino, Allafrica.com
Cos'è El Niño?
ENSO Resources, International Research Institute for Climate and Society - The Earth Institute, Columbia University
ENSO and Drought Forecasting, The National Drought Mitigation Center - University of Nebraska-Lincoln
El Niño / Southern Oscillation (ENSO), NOAA's National Weather Service
Aggiornato a marzo 2016
Mercoledì 24 febbraio 2021, alle ore 21 su Ètv-Rete 7
Da venerdì 26 febbraio 2021 alle 21.10 su Rai Storia, un documentario in quattro puntate. Di Jean-Pierre Canet. Introduzione di Marcella Emiliani
Webinar della Wenner-Gren Foundation. 15, 15 e 25 febbraio 2021
Una piattaforma per facilitare la ricerca e il dialogo inter-culturale
Il racconto della missione su Next quotidiano
Un sito per comprendere la complessità della situazione siriana, attraverso il racconto degli eventi in sei città
Online l'ultimo libro del Collettivo Joana Karda
Un articolo di Marcella Emiliani su Azione
Museo virtuale dell’emigrazione emiliano-romagnola nel mondo.
L’Europa e gli Altri per un mondo Plurale
Una nuova sezione dell'ezine indipendente Jadaliyya
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Una mappa interattiva raccontata dai migranti
La puntata de "Il tempo e la storia" del 25 maggio 2017 è disponibile online
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione
by Max Fisher on March 26, 2015 - una storia del Medio Oriente attraverso le carte geografiche