Mercoledì 9 marzo 2016 ore 17 - Biblioteca Amilcar Cabral - via San Mamolo 24
Quando si studiavano le “razze”
Un secolo sui banchi di scuola a imparare “razze” e colonie
presentazione del volume
Il curricolo «razziale». La costruzione dell’alterità di «razza» e coloniale nella scuola italiana (1860-1950),
di Gianluca Gabrielli. EUM edizioni
Intervengono
Gianni Dore (Università di Venezia)
Bruno Riccio (Università di Bologna)
Luca Castrignanò (Centro studi Scuola Pubblica)
Sarà presente l'autore
Info: Biblioteca Amilcar Cabral - Via San Mamolo 24, 40136 Bologna
tel. 051 581464 - amicabr@comune.bologna.it - www.centrocabral.com
Cesp - Centro studi per la scuola pubblica - Bologna - cespbo@gmail.com
L’attività è riconosciuta come aggiornamento per insegnanti (accredito Cesp D. M. 25/07/06 prot.869)
Dal 6 luglio al 11 setembre 2022 - Le Serre dei Giardini Margherita
Vincitrice della 6a edizione
Un articolo sui discendenti di persone schiavizzate in Iraq
Sito dedicato al patrimonio culturale del Mali
Due trasmissioni a cura di Rai Radio 3 su una nuova corrente dell'archeologia che indaga le tracce della schiavitù
Quattro puntate a cura di Rai Radio 3 dedicate a rivoluzionari africani diventati Presidenti
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione