Deserti e città: storia degli ebrei dei Paesi islamici e del loro insediamento in Israele

Martedì 23 febbraio ore 17,30 - Biblioteca Amilcar Cabral - Via San Mamolo, 24 Bologna

Deserti e città: storia degli ebrei dei Paesi islamici e del loro insediamento in Israele

Marcella Emiliani, storica del Medio Oriente incontra

Claudia De Martino, Unimed, autrice de I mizrahim in Israele : la storia degli ebrei dei paesi islamici (1948-1977), Carocci, 2015

e

Alessandra Terenzi, Politecnico di Milano, autrice de Viaggio in Levante, ArabaFenice 2015

Il volume "I mizrahim in Israele" narra la storia degli ebrei dei paesi islamici (mizrahim) dalla fondazione d'Israele al 1977, anno della prima alternanza elettorale, definita la "rivoluzione" perché associata alla vittoria politica del "Secondo Israele", ossia quello arabo, orientale e non-europeo. Nel ripercorrere la storia della società israeliana, spesso presentata come un blocco monolitico uniforme, e della difficile integrazione degli ebrei "orientali" al suo interno, il testo spiega perché Israele oggi possa definirsi solo in parte un paese "occidentale".

"Viaggio in Levante" è il racconto di un viaggio lungo l'antica via carovaniera che, dalla città-porto di Jaffa-Tel Aviv, conduce sino a Gerusalemme e, attraversando sia Israele che la Palestina, prosegue potenzialmente fino a Amman, in Giordania e oltre, nell'entroterra mediorientale dell'Iraq, sino a Baghdad.  .... uno scenario di grandi civiltà, dove la convivenza tra le diverse etnie, culture e tradizioni, continuamente ridefinita da intensi flussi di popolazione, si manifesta con evidenza nella condivisione dei paesaggi, specchi di vita, storia, cultura.

Martedì 23 febbraio ore 17,30
Biblioteca Amilcar Cabral - Via San Mamolo,24 Bologna

Info: Biblioteca Amilcar Cabral - tel. 051 581464

Allegati

segnalazioni