Biblioteca Amilcar Cabral
via San Mamolo 24 Bologna
Mercoledì 27 gennaio 2016, ore 17,30
Incontriamoci per parlare del libro di Suad Amiry
SHARON E MIA SUOCERA
diari di guerra da Ramallah, Palestina
Partecipa Francesca Biancani, Università di Bologna
Esilarante diario pubblico-privato scoppiettante di humour e di lucidità politica e sentimentale, in cui i colpi bassi di Sharon e del suo governo finiscono per fare tutt'uno con le idiosincrasie di una suocera petulante, con la quale l'autrice trova a trascorrere il tempo dell'assedio in un involontario tête à tête.
Sconveniente e sofisticata quanto basta per evitare il tormentone retorico che vorrebbe vittime e oppressori sempre assegnati a campi rigorosamente separati, con “Sharon e mia suocera” Suad Amiry dà un quadro lieve, surreale e ad altissima definizione dei guasti di una vita offesa.
Librarians and Archivists with Palestine
One book, many communities è una campagna internazionale di lettura promossa da Librarians and Archivists with Palestine: in tutto il mondo negli stessi giorni viene letto questo libro per introdurre alla ricchezza della letteratura palestinese e approfondire la conoscenza della storia della Palestina. (librarianswithpalestine.org)
Un articolo sui discendenti di persone schiavizzate in Iraq
Sito dedicato al patrimonio culturale del Mali
Due trasmissioni a cura di Rai Radio 3 su una nuova corrente dell'archeologia che indaga le tracce della schiavitù
Quattro puntate a cura di Rai Radio 3 dedicate a rivoluzionari africani diventati Presidenti
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione