Il 6 novembre 1975 il re del Marocco Hassan II ha dato il via alla "marcia verde" per l'occupazione dei territori del Sahara Occidentale. Gran parte del popolo saharawi è fuggito e ha trovato esilio in Algeria dove, nel 1976, è stata procalamata la Repubblica araba sahrawi democratica (Rasd). Sin dal 1973 (all'epoca della costituzione del Fronte Polisario e della fine del protettorato spagnolo) l’ONU e la Corte internazionale di giustizia avevano riconosciuto il diritto all’autodeterminazione del popolo sahrawi. In seguito all'occupazione marocchina, il Fronte Polisario ha reagito militarmente e le ostilità sono proseguite fino al 1991, quando Marocco e RASD hanno firmato un accordo per il cessate il fuoco e il Consiglio di sicurezza dell’ONU ha istituito la missione MINURSO (Misión de las Naciones Unidas para el referéndum del Sáhara Occidental), con il compito di sorvegliare il rispetto degli accordi, di facilitare il rientro dei profughi e di supervisionare un referendum di autodeterminazione, previsto per il 1992. Di fatto però le ostilità non sono cessate; nel 1980 il Marocco ha eretto un muro di 2500 km a difesa dei territori occupati. Il referendum continua a essere rimandato.
Per conoscere e approfondire la questione Saharawi:
I libri disponiblili in biblioteca
Sahara Occidentale (pubblicazioni elettroniche), in e-Cabral Biblioteca digitale
Scheda paese
Risorse online
Saharawi Arab Democratic Republic, SADR
MINURSO (United Nations Mission for the Referendum in Western Sahara)
Western Sahara Resource Watch (WSRW)
Western Sahara | Columbia University Libraries
Western Sahara - Africa South of the Sahara, Stanford University Libraries
Western Sahara - ecoi.net
Video
Les camps de réfugiés sahraouis : une histoire de résilience ? - Les inondations d'octobre 2015 - Documentario
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Da venerdì 26 febbraio 2021 alle 21.10 su Rai Storia, un documentario in quattro puntate. Di Jean-Pierre Canet. Introduzione di Marcella Emiliani
Una piattaforma per facilitare la ricerca e il dialogo inter-culturale
Mercoledì 24 febbraio 2021, alle ore 21 su Ètv-Rete 7
Il racconto della missione su Next quotidiano
Un sito per comprendere la complessità della situazione siriana, attraverso il racconto degli eventi in sei città
Online l'ultimo libro del Collettivo Joana Karda
Un articolo di Marcella Emiliani su Azione
Museo virtuale dell’emigrazione emiliano-romagnola nel mondo.
L’Europa e gli Altri per un mondo Plurale
Una nuova sezione dell'ezine indipendente Jadaliyya
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Una mappa interattiva raccontata dai migranti
La puntata de "Il tempo e la storia" del 25 maggio 2017 è disponibile online
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione
by Max Fisher on March 26, 2015 - una storia del Medio Oriente attraverso le carte geografiche