Pasolini e il mondo oltre l'Europa

Nel quarantennale della morte di Pier Paolo Pasolini

Argomento: Mostre


Mi piaceva camminare, solo, muto, imparando a

conoscere passo per passo quel nuovo mondo, così
come avevo conosciuto passo passo, camminando

solo, muto, la periferia romana: c'era qualcosa di
analogo: soltanto che ora tutto appariva dilatato e
sfumante in un fondo incerto.

Pier Paolo Pasolini in India,
Il Giorno, 4/3/1961

      Fotografia di Sandro Becchetti

Il 2 novembre del 1975 moriva tragicamente Pier Paolo Pasolini. Dopo quarant'anni lo ricordiamo pubblicando la sezione a lui dedicata, dal catalogo della mostra Bologna e il mondo oltre l'Europa.

La mostra Bologna e il mondo oltre l'Europa : viaggiatori bolognesi in cerca dell'altro, promossa dal Centro Amilcar Cabral in occasione dell'appuntamento di Bologna Capitale della Cultura per l'anno 2000, racconta le storie di sei viaggiatori bolognesi in un percorso che conduce il visitatore in un viaggio virtuale spazio-temporale oltre i confini dell’Europa fra il 16º e il 20º secolo: Ludovico de Warthema, Luigi Ferdinando Marsili, Luigi Melchiorre Balugani, Giovanni Gherardini, Pierpaolo Pasolini.

Pasolini nasce e trascorre a Bologna gli anni della sua formazione, fino agli studi universitari, prima di trasferirsi in Friuli e poi a Roma. E' da Bologna che inizia, nella sezione della mostra a lui dedicata e curata da Stefania Marzocchi, l'itinerario che ci porta insieme a lui in Africa, in India, in Turchia e in Yemen, paese a cui l'artista dedica il cortometraggio Le Mura Di Sana'a (1971).

Sezione Pier Paolo Pasolini

Video di presentazione della mostra

Pier Paolo Pasolini: un breve ricordo indiano, di Giorgio Renato Franci

© Biblioteca Amilcar Cabral


segnalazioni