L'Islam nudo. Le spoglie di una civiltà nel mercato globale
(Jouvence, 2014)
di Lorenzo Declich
ne parlano con l'autore
Giulio Soravia, Università di Bologna
Massimiliano Trentin, Università di Bologna
L’islam nudo, in equilibrio fra cronaca e divulgazione, racconta alcuni aspetti sorprendenti e inaspettati del processo di ridefinizione dell'identità islamica al tempo della globalizzazione, concentrandosi sul nascente “islam del mercato” i cui effetti sulla vita dei singoli credenti e delle diverse comunità musulmane sono spesso dirompenti. È un mondo fatto di grandi multinazionali che hanno fiutato l’affare del next 1 billion market, produzioni hollywoodiane milionarie islamizzanti e operatori di mercato di mezzo mondo impegnati a impacchettare prodotti “islamicamente corretti” o a farsi la guerra; ma anche di “pollimaiali” industriali, certificazioni sospette, città storiche come la Mecca rase al suolo e ricostruite da capo per fare spazio al business. Le prime vittime di quella che in Europa e Nordamerica viene spesso percepita come una minacciosa invasione islamica sono i musulmani stessi che, sempre più, sono pensati e gestiti dagli attori del mercato globale come muti e manipolabili “consumatori islamici”.
Lorenzo Declich (1967), ha studiato islamistica all’Università di Roma “La Sapienza” (1993). È dottore di ricerca in “Islam: storia e filologia” (2001) e ha insegnato Storia dell’Islam nell’Oceano Indiano all’Università “L’Orientale” di Napoli (2002-2006). Cotraduttore dall’arabo (con Daniele Mascitelli) di saggi (Fandango, 2007) e romanzi (Neri-Pozza, Sellerio, Mondadori, 2007-2013), ha introdotto e curato Islam e laicità (di Abdou Filali-An- sari, Cooper-Castelvecchi, 2003) e Hashish e Islam (di Fabio Zanello, Cooper-Castelvecchi, 2003). Ha collaborato con diverse testate giornalistiche (1991-2014), ha curato il blog “Tutto in 30 secondi” (2009-2012) e ha ideato l’aggregatore "Islametro” (2011-2014). Attualmente è nella redazione di Nazione Indiana.
Guarda la videoregistrazione dell'incontro
Un articolo sui discendenti di persone schiavizzate in Iraq
Sito dedicato al patrimonio culturale del Mali
Due trasmissioni a cura di Rai Radio 3 su una nuova corrente dell'archeologia che indaga le tracce della schiavitù
Quattro puntate a cura di Rai Radio 3 dedicate a rivoluzionari africani diventati Presidenti
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione